POLITICA
Il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato un progetto di legge per la ratifica dell'accordo sui frontalieri
Ueli Maurer ha incontrato a Varese il Ministro delle finanze Giorgetti. Ora la palla passa al Parlamento. L'obiettivo è porre in vigore l'attesa nei prossimi mesi

VARESE - Il 25 novembre 2022, il consigliere federale Ueli Maurer si è recato in Italia per una visita di lavoro. A Varese ha incontrato per la prima volta il nuovo ministro delle finanze italiano Giancarlo Giorgetti. L’Accordo sui frontalieri e le questioni finanziarie bilaterali erano al centro dei colloqui.

Il consigliere federale Ueli Maurer si è informato, in particolare, sull’avanzamento dei lavori di ratifica dell’Accordo relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri da parte italiana. Il ministro delle finanze Giorgetti ha confermato che il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato, all’attenzione del Parlamento, un progetto di legge per la ratifica dell’Accordo.

La Svizzera lo ha ratificato già nel luglio 2022, a seguito dell’approvazione delle Camere federali. L’obiettivo rimane quello di porre in vigore l’Accordo nei prossimi mesi.

Al fine di migliorare le relazioni finanziarie bilaterali i ministri delle finanze hanno colto l’occasione per affrontare ulteriori argomenti, tra cui la presenza della Svizzera sulla lista nera italiana. Il consigliere federale Maurer si è impegnato affinché la Svizzera venga rimossa dalla lista.

Correlati

FISCALMENTE

Frontalieri, Samuele Vorpe: ”Con il nuovo accordo sarà meno conveniente lavorare in Svizzera”

24 NOVEMBRE 2022
FISCALMENTE

Frontalieri, Samuele Vorpe: ”Con il nuovo accordo sarà meno conveniente lavorare in Svizzera”

24 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Non ci sono i tempi tecnici. La ratifica dell'accordo fiscale va (forse) al 2023

16 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Non ci sono i tempi tecnici. La ratifica dell'accordo fiscale va (forse) al 2023

16 NOVEMBRE 2022
FISCALMENTE

Frontalieri, stipendi più alti e imposte più basse: i nodi fiscali da sciogliere secondo Samuele Vorpe

01 NOVEMBRE 2022
FISCALMENTE

Frontalieri, stipendi più alti e imposte più basse: i nodi fiscali da sciogliere secondo Samuele Vorpe

01 NOVEMBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

L'accordo fiscale con l'Italia va a Berna

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

POLITICA

Albert Rösti eletto in Consiglio federale. Succede a Ueli Maurer

POLITICA

L'Italia ha un nuovo Governo. E i rapporti con la Svizzera? "Difficile fare previsioni"

POLITICA

Da oggi è in vigore l'accordo fiscale e la Svizzera non fa più parte della black list italiana

POLITICA

Ueli Maurer si dimette. Lascerà il Consiglio federale a fine anno

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025