POLITICA
Non ci sono i tempi tecnici. La ratifica dell'accordo fiscale va (forse) al 2023
Lo hanno ripetuto, dopo un incontro, Zali e Fontana. La Lombardia però fa pressione a Roma affinchè il tema sia inserito nella Legge di bilancio

BELLINZONA - Una ratifica dell'accordo fiscale entro fine anno è improbabile, non per mancata volontà dei Governi ma perchè mancherebbero i temi tecnici. L'unica possibilità sarebbe che il Governo italiano inserisse il tema nella Legge di Bilancio.

Ieri Claudio Zali ha incontrato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana. Dal vertice è emerso come per entrambe le parti trovare una soluzione al numero crescente di frontalieri sia urgente. Da un lato, in Ticino si soffre a causa della pressione al ribasso dei salari, mentre in Lombardia si perdono risorse.

L'accordo parafato nel 2020 dovrebbe rendere meno attrattivo per un frontaliere venire a lavorare al di qua del confine, dal punto di vista fiscale. Ma ora la palla è sul tavolo del nuovo Governo italiano.

I tempi tecnici non ci sono. Non si tratta, è stato ripetuto, e la eventuale buona volontà del Governo italiano non c'entra. Se ne riparlerà, probabilmente, nei primi mesi del 2023. La Lombardia in ogni caso sta cercando di fare pressione affinchè il tema venga inserito nella Legge di bilancio. 

Intanto Zali e Fontana hanno parlato di vari temi, tra cui l'innalzamento del lago Maggiore, i trasporti, il lavoro e l'ambiente, oltre alla Road Map del 2018. I lavori delle due delegazioni sono stati rallentati dal Covid, che rendeva difficile incontrarsi. 

 

Correlati

FISCALMENTE

Frontalieri, stipendi più alti e imposte più basse: i nodi fiscali da sciogliere secondo Samuele Vorpe

01 NOVEMBRE 2022
FISCALMENTE

Frontalieri, stipendi più alti e imposte più basse: i nodi fiscali da sciogliere secondo Samuele Vorpe

01 NOVEMBRE 2022
POLITICA

L'Italia ha un nuovo Governo. E i rapporti con la Svizzera? "Difficile fare previsioni"

23 OTTOBRE 2022
POLITICA

L'Italia ha un nuovo Governo. E i rapporti con la Svizzera? "Difficile fare previsioni"

23 OTTOBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Doppia imposizione, probabilmente non entrerà in vigore prima del 2024

ECONOMIA

Telelavoro, i frontalieri potranno lavorare per il 25% del monte ore da casa

POLITICA

Il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato un progetto di legge per la ratifica dell'accordo sui frontalieri

POLITICA

Gobbi: "Correremo con l'UDC. Zali e io ci saremo". Marchesi: "Non c'è un accordo"

CRONACA

Allarme siccità in Lombardia. Attilio Fontana: "Situazione drammatica"

POLITICA

Quadri torna a interpellare il Governo: “Pretenda dall’Italia il rispetto degli obblighi internazionali”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025