POLITICA
Doppia imposizione, probabilmente non entrerà in vigore prima del 2024
La problematica non è legata alla non volontà del Governo italiano bensì a tempi tecnici: prima il Parlamento si deve chinare sulla NASPI e ci sono anche le richieste dei sindacati di modifica del memorandum

ROMA - La doppia imposizione dei frontalieri, contenuta nell'accordo fiscale tra Svizzera e Italia, potrebbe non entrare in vigore prima del 2024. Il motivo? I tempi tecnici, non una scarsa volontà da parte del governo neo eletto italiano.

Stefania Craxi, presidente della commissione Esteri, ritiene che il tema sia uno di quelli prioritari, ha fatto sapere al CdT. 

Lo ha ribadito anche in un incontro avvenuto all’ambasciata di Svizzera a Roma con la segretaria di Stato del DFAE Livia Leu, dove erano presenti alcuni parlamentari italiani. Non sarebbe stata, dunque, una risposta di circostanza. 

Ma per quanto Craxi voglia mettere fretta, non è detto che Giorgia Meloni voglia fare altrettanto. Di carne al fuoco senza dubbio la premier ne ha, non solo l'accordo sui frontalieri. 

Dapprima inoltre sul tavolo dei parlamentari italiani c'è la riforma della NASPI, la legge sulla disoccupazione. Poi i sindacati hanno espresso il desiderio di modificare un memorandum che accompagna l'accordo negoziato dalle parti. Il Parlamento potrebbe prima ratificare la doppia imposizione e prendere in considerazione le osservazioni in seguito, ma di solito ci si occupa di un tema nella sua totalità. Ergo, i temi si allungano.

Ci sarebbe la possibilità di inserire l'accordo del 2020 nella Legge di Bilancio per accelerare i tempi ma pare improbabile. Quindi, prima del 2024 non si dovrebbe riuscire a far entrare in vigore una intesa che ha richiesto anni e anni di lavoro e che ora è ferma sul tavolo. 

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Non ci sono i tempi tecnici. La ratifica dell'accordo fiscale va (forse) al 2023

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: “Quali novità per lavoratori e imprese?”

POLITICA

Il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato un progetto di legge per la ratifica dell'accordo sui frontalieri

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: i possibili effetti fiscali della crisi di governo italiana per frontalieri e "quasi residenti"

POLITICA

Finalmente! Via libera del Senato italiano all'accordo sull'imposizione fiscale dei frontalieri

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025