ECONOMIA
Telelavoro, i frontalieri potranno lavorare per il 25% del monte ore da casa
In attesa della ratifica del nuovo accordo sui frontalieri con l'Italia, la nuova legge di bilancio italiana prevede questa possibilità. Anche se il lavoro avverrà fisicamente in un altro stato, il lavoratore manterrà lo statuto di frontaliere

ROMA - Importanti novità per i frontalieri: da oggi anche per loro è possibile il telelavoro, nella misura del 25%. La misura è prevista nel nuovo Protocollo di modifica dell'Accordo tra la Repubblica italiana e la Confederazione svizzera relativo all'imposizione dei lavoratori frontalieri italiani, ma in attesa della sua ratifica, il via libera arriva dalla legge di bilancio italiana.

Un articolo infatti consente a chi vive in Italia ma lavora in Svizzera di operare da remoto per il 25% del monte ore settimanale. Anche se parte del lavoro viene dunque svolto in un'altra nazione, non viene perso lo statuto di frontalieri. 

Il telelavoro, dalla pandemia in avanti, è una realtà sempre più consolidata e più apprezzata, con i suoi pro e i suoi contro, da dipendenti e aziende. Da tempo si discute di permetterlo anche per i frontalieri, la decisione odierna, in attesa della ratifica del nuovo accordo generale che disciplina il loro lavoro, mette un punto fondamentale. 

Potrebbe interessarti anche

FISCALMENTE

Amaddeo: "Sul telelavoro ancora l´impasse"

POLITICA

Da oggi è in vigore l'accordo fiscale e la Svizzera non fa più parte della black list italiana

POLITICA

La Lega: "Telelavoro per i frontalieri? Non siamo d'accordo e ci batteremo in tal senso"

ECONOMIA

La Cc precisa: "Non c'è alcun accordo tra Italia e Svizzera sul telelavoro dei frontalieri"

POLITICA

Il Senato italiano approva il nuovo accordo sui frontalieri

ECONOMIA

Italia e Svizzera, se si parla di frontalieri rimane sempre attuale il tema del telelavoro

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025