ECONOMIA
Italia e Svizzera, se si parla di frontalieri rimane sempre attuale il tema del telelavoro
Ieri si è tenuta la penultima riunione annuale bilateriale per aggiornamenti in merito all'accordo del 1974: dato che è entrato in vigore quello nuovo, dal 2025 non si farà più. Era presente la Ministra dell'economia Sarra

ASCONA - Si è tenuta ieri ad Ascona l’annuale riunione bilaterale prevista dall’articolo 5 dell’Accordo tra la Svizzera e l’Italia del 1974 sull’imposizione fiscale dei lavoratori frontalieri italiani e sulla relativa compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine.

La Delegazione italiana era presieduta dalla signora Paola Sarra (Ministero dell’Economia e delle Finanze) e composta da rappresentanti dell’Ambasciata d’Italia in Svizzera, della Regione Piemonte, della Regione Autonoma Valle d'Aosta, della Comunità Comprensoriale Val Venosta e dell’Associazione dei Comuni italiani di frontiera. A capo della Delegazione svizzera era presente il Direttore della Divisione delle contribuzioni, Giordano Macchi, accompagnato dai rappresentanti delle Amministrazioni delle contribuzioni dei Cantoni Ticino, Grigioni e Vallese e della Segreteria di Stato per le questioni finanziarie internazionali.

Considerato che i Parlamenti svizzero ed italiano hanno approvato il Nuovo Accordo sull'imposizione dei lavoratori frontalieri e che lo stesso è in vigore dal 17 luglio 2023 e applicabile dal 1.1.2024, quella tenutasi ieri era dunque la penultima riunione in applicazione dell'Accordo del 1974.

Resta di attualità la tematica del telelavoro.

La Delegazione italiana ha illustrato la ripartizione – tra gli enti locali interessati – delle somme ristornate per l’anno 2021, informando in merito alle opere realizzate ed in fase di progettazione.

La Delegazione svizzera ha comunicato che l’importo della compensazione finanziaria sulle remunerazioni dei frontalieri per l’anno 2022 ammonta, per i tre Cantoni Grigioni, Ticino e Vallese, a franchi 107'482'210.25, già versati a fine giugno. Ha, inoltre, fornito i dati statistici relativi al numero dei frontalieri italiani che operano nei Cantoni interessati dall’accordo, pari a 75’182. In relazione ai ristorni, si ricorda che come prevede il Nuovo Accordo, cesseranno a partire dal 2034.

L'incontro ha infine permesso di tematizzare alcune problematiche applicative bilaterali.

 

Correlati

FISCALMENTE

Amaddeo: "Sul telelavoro ancora l´impasse"

30 GIUGNO 2023
FISCALMENTE

Amaddeo: "Sul telelavoro ancora l´impasse"

30 GIUGNO 2023
ECONOMIA

La Cc precisa: "Non c'è alcun accordo tra Italia e Svizzera sul telelavoro dei frontalieri"

30 GIUGNO 2023
ECONOMIA

La Cc precisa: "Non c'è alcun accordo tra Italia e Svizzera sul telelavoro dei frontalieri"

30 GIUGNO 2023
CRONACA

Scade l'accordo di telelavoro per i frontalieri, "tornano in ufficio tra i 15 e i 20mila lavoratori. Ma l'Italia si sbrighi"

24 GIUGNO 2023
CRONACA

Scade l'accordo di telelavoro per i frontalieri, "tornano in ufficio tra i 15 e i 20mila lavoratori. Ma l'Italia si sbrighi"

24 GIUGNO 2023
POLITICA

Il Senato italiano approva il nuovo accordo sui frontalieri

31 MAGGIO 2023
POLITICA

Il Senato italiano approva il nuovo accordo sui frontalieri

31 MAGGIO 2023
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Telelavoro, i frontalieri potranno lavorare per il 25% del monte ore da casa

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

POLITICA

Da oggi è in vigore l'accordo fiscale e la Svizzera non fa più parte della black list italiana

ECONOMIA

La Svizzera non è più sulla black list italiana della fiscalità

FISCALMENTE

Il nuovo accordo tra Svizzera ed Italia sulla fiscalità dei lavoratori frontalieri

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: “Quali novità per lavoratori e imprese?”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025