ECONOMIA
La Svizzera non è più sulla black list italiana della fiscalità
La decisione nell’ambito di una dichiarazione politica siglata oggi da Berna e Roma in merito a questioni fiscali pendenti. La Confederazione era sulla lista nera dei paradisi fiscali dal 1999. Raggiunto anche un accordo transitorio sul telelavoro

La Svizzera non è più sulla lista nera italiana relativa alla tassazione delle persone fisiche. Berna e Roma hanno firmato oggi una dichiarazione volta a "risolvere le restanti questioni fiscali", ha annunciato il Dipartimento federale delle finanze (DFF).

La consigliera federale Karin Keller-Sutter e il ministro delle finanze italiano Giancarlo Giorgetti hanno firmato una dichiarazione politica concernente la regolarizzazione di alcune questioni fiscali pendenti. In particolare, l'Italia toglie la Svizzera dalla black list del 1999, si legge in un comunicato del DFF. Ciò elimina un ostacolo amministrativo nelle relazioni fiscali tra i due paesi, sottolinea il Dipartimento nella nota.

La Confederazione e la vicina Repubblica hanno trovato anche una soluzione transitoria in merito all'imposizione del telelavoro per i lavoratori frontalieri valida fino al 30 giugno. Questo accordo amichevole sarà firmato non appena l'Italia avrà varato le basi legali per lo stralcio della Svizzera dalla black list. Si tratta di una soluzione transitoria, valida retroattivamente da febbraio, ai sensi dell'accordo sui frontalieri del 1974.

"La dichiarazione dirime finalmente due importanti questioni fiscali aperte tra Svizzera e Italia", ha affermato Karin Keller-Sutter, citata nella nota.

Durante il colloquio tra le due parti, Giorgetti si è inoltre dimostrato fiducioso che nelle prossime settimane il parlamento italiano ratificherà il nuovo accordo relativo all'imposizione dei frontalieri sottoscritto nel 2020. In Svizzera l'intesa è stata approvata dalle Camere federali già nel marzo del 2022.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Da oggi è in vigore l'accordo fiscale e la Svizzera non fa più parte della black list italiana

POLITICA

Il Senato italiano approva il nuovo accordo sui frontalieri

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

ECONOMIA

La Cc precisa: "Non c'è alcun accordo tra Italia e Svizzera sul telelavoro dei frontalieri"

POLITICA

La Lega: "Telelavoro per i frontalieri? Non siamo d'accordo e ci batteremo in tal senso"

FISCALMENTE

Amaddeo: "Sul telelavoro ancora l´impasse"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025