POLITICA
Quadri torna a interpellare il Governo: “Pretenda dall’Italia il rispetto degli obblighi internazionali”
“Da dicembre Roma ha sospeso l’applicazione dell’accordo di Dublino e non accetta più rinvii di clandestini dalla Svizzera. I recenti fatti di violenza a Milano mostrano come la situazione stia diventando esplosiva e pericolosa per il Ticino"
TiPress/Pablo Gianinazzi

BELLINZONA / BERNA - Il Consigliere nazionale leghista Lorenzo Quadri torna a interpellare il Governo affinché solleciti Roma al ritorno immediato al rispetto degli accordi internazionali.

“Dal mese di dicembre l’Italia ha sospeso l’applicazione dell’accordo di Dublino e non accetta più rinvii di clandestini dalla Svizzera - scrive Quadri - Roma si giustifica con la mancanza di capacità ricettiva. La Svizzera ha chiesto lumi ottenendo una risposta interlocutoria (intenzione di ripristinare l’applicazione dell’accordo di Dublino ‘appena possibile’, ma senza indicazioni di una tempistica. Il Consiglio federale deve tuttavia chiedere il ritorno immediato al rispetto dell’accordo internazionale in essere. La situazione nel nord Italia sta infatti diventando esplosiva, come dimostrano i recenti episodi di grave violenza accaduti presso la stazione centrale di Milano, la quale è già de facto una porta d’accesso alla Svizzera (segnatamente al Ticino)”.

Inoltre, sottolinea Quadri, la situazione appare problematica anche con l’Austria, da dove quotidianamente entrano dozzine di clandestini. Pertanto, il Consigliere della Lega chiede al Governo:

- Perché il CF non pretende dall’Italia il ripristino immediato dell’applicazione dell’accordo di Dublino? È intenzionato a farlo in tempi brevi? Fino a quando è disposto ad accettare l’attuale situazione di inadempienza?

- Come valuta il CF la situazione sul confine con l’Austria? Cosa intende fare il CF per migliorarla? È intenzione del CF intavolare discussioni col governo austriaco con l’obiettivo di rendere più rapido ed efficiente il rinvio di clandestini verso quel Paese?

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Quadri: "L'Italia ha sospeso Dublino, noi facciamolo con Schengen"

POLITICA

L'Italia sospende Dublino, Gobbi: "La situazione in Ticino non preoccupa, ma..."

POLITICA

L'Italia ha un nuovo Governo. E i rapporti con la Svizzera? "Difficile fare previsioni"

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

POLITICA

"In caso di penuria di gas, il Ticino dipenderà al 100% dalla solidarietà italiana"

POLITICA

La deputazione ticinese: "Berna e Roma, trattate per il gas"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025