POLITICA
Quadri: "L'Italia ha sospeso Dublino, noi facciamolo con Schengen"
Il Governo italiano ha detto che cercherà di riattivare l'accordo "il più rapidamente possibile". Il leghista: "Almeno sino a quel momento si ripristinino i controlli sistematici al confine"

BERNA - Da dicembre l’Italia ha sospeso l’applicazione dell’accordo di Dublino, ciò che ostacola il rinvio all’Italia dei clandestini che entrano in Svizzera dal Ticino. “Intanto la pressione sulla porta sud della Svizzera aumenta, e non tutti i migranti economici che arrivano sono semplicemente in transito attraverso il nostro Paese”, afferma il consigliere nazionale della Lega Lorenzo Quadri.

Un paio di settimane fa responsabile della SEM Christine Schraner Burgener ha scritto a Roma chiedendo la riattivazione dell’accordo di Dublino. Il governo italiano ha risposto che si cercherà di farlo “il più rapidamente possibile”, senza però indicare una tempistica. “Gli accordi di Schengen e Dublino non funzionano", constata Quadri, "altrimenti gli ingressi illegali di persone provenienti da Paesi terzi considerati come sicuri, ovvero tutti quelli che circondano la Svizzera, dovrebbero essere sistematicamente impediti e i richiedenti immediatamente espulsi”.

Considerato che vari Stati membri UE sospendono l’applicazione delle regole di Schengen a ogni crisi migratoria, anche per lungo tempo, il Consigliere nazionale chiede al CF se sia sua intenzione sospendere l’applicazione dell’accordo di Schengen e quindi ripristinare i controlli sistematici al confine con l’Italia, almeno fino a quando Roma non deciderà di riattivare l’accordo di Dublino.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Quadri torna a interpellare il Governo: “Pretenda dall’Italia il rispetto degli obblighi internazionali”

POLITICA

Accordo di Dublino, Marchesi: “Ripristinare i controlli alle frontiere fino a quando l’Italia non tornerà a rispettarlo”  

POLITICA

L'Italia sospende Dublino, Gobbi: "La situazione in Ticino non preoccupa, ma..."

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

POLITICA

L'Italia ha un nuovo Governo. E i rapporti con la Svizzera? "Difficile fare previsioni"

POLITICA

"In caso di penuria di gas, il Ticino dipenderà al 100% dalla solidarietà italiana"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025