POLITICA
Accordo di Dublino, Marchesi: “Ripristinare i controlli alle frontiere fino a quando l’Italia non tornerà a rispettarlo”  
Il Consigliere nazionale del’Udc ha presentato due mozioni alle Camere federali chiedendo inoltre la congelazione immediata del credito quadro per la migrazione
TiPress/Gioele Pozzi

BERNA - Il consigliere nazionale democentrista Piero Marchesi ha presentato due mozioni alle Camere federali con le quali chiede il ripristino dei controlli alle frontiere e la congelazione immediata del credito quadro per la migrazione 2022-26, che la Confederazione paga all’Italia per 20 milioni di franchi.

Queste azioni si rendono a suo giudizio necessarie dal momento che, dal dicembre 2022, la vicina penisola ha unilateralmente sospeso l’applicazione dell’accordo di Dublino. Fino a quando l’Italia non tornerà a rispettare gli accordi internazionali vincolanti per gli Stati UE e per quelli associati, tra cui la Svizzera.

Si ricorda che, in base al suddetto trattato, “una domanda di asilo viene esaminata una sola volta in tutta l'UE e in Svizzera, e la competenza dell'esecuzione della procedura d'asilo spetta al primo Paese in cui la persona rifugiata arriva. Se in un secondo tempo essa si trasferisce in un in un altro Stato, quest'ultimo può rinviare la persona nel Paese di arrivo, anche se lì non aveva presentato domanda”.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Quadri: "L'Italia ha sospeso Dublino, noi facciamolo con Schengen"

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

POLITICA

Offensiva UDC sui falsi asilanti: “Basta con la politica buonista di Berna, il Consiglio di Stato agisca. Chiasso, Mendrisio e tutto il Cantone hanno bisogno di risposte”

POLITICA

L'Italia sospende Dublino, Gobbi: "La situazione in Ticino non preoccupa, ma..."

POLITICA

Quadri torna a interpellare il Governo: “Pretenda dall’Italia il rispetto degli obblighi internazionali”

CRONACA

Ticinesi multati in Italia, Marchesi: "Si fanno rispettare le regole. E dunque?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025