POLITICA
L'accordo fiscale con l'Italia va a Berna
Se ne parlerà al Consiglio degli Stati. In Italia il Consiglio dei Ministri ha detto sì negli scorsi giorni

BERNA - Oggi si torna a parlare di fiscalità dei frontalieri. Si ricorderà come il famoso accordo con l'Italia è stato oggetto di tira e molla, con un processo di ratifica durato anni. Ora il tema finisce sui banchi delle camere federali.

Infatti se ne discuterà al Consiglio degli Stati. Per contro, l'Italia ha dato il via libera, col sì del Consiglio dei Ministri proprio negli scorsi giorni. 

La grande novità è rappresentata dal fatto che i nuovi frontalieri, quelli che verranno a lavorare in Svizzera dopo l'entrata in vigore dell'accordo, saranno tassati in modo ordinario in Italia e si vedranno trattenere l'80% dell’imposta alla fonte ordinari dalla Svizzera, il che significa che non ci sarà più la doppia imposizione. 

Correlati

POLITICA

La Lega furiosa: "Gli interessi del Ticino ancora sacrificati. Blocchiamo i ristorni"

23 DICEMBRE 2020
POLITICA

La Lega furiosa: "Gli interessi del Ticino ancora sacrificati. Blocchiamo i ristorni"

23 DICEMBRE 2020
POLITICA

Habemus firma! Dalle 11.30 l'accordo fiscale tra Svizzera e Italia è realtà

23 DICEMBRE 2020
POLITICA

Habemus firma! Dalle 11.30 l'accordo fiscale tra Svizzera e Italia è realtà

23 DICEMBRE 2020
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Imposizione frontalieri: via libera da Berna all’accordo con l’Italia

POLITICA

Il Consiglio dei Ministri italiano ha approvato un progetto di legge per la ratifica dell'accordo sui frontalieri

POLITICA

La deputazione ticinese: "Berna e Roma, trattate per il gas"

POLITICA

Da oggi è in vigore l'accordo fiscale e la Svizzera non fa più parte della black list italiana

POLITICA

L'Italia ha un nuovo Governo. E i rapporti con la Svizzera? "Difficile fare previsioni"

CRONACA

Le preoccupazioni degli svizzeri: come prima ancora il Covid, solo il 14% teme la disoccupazione

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025