POLITICA
I partiti di Governo incontrano il Consiglio di Stato. La Lega: "Vorremmo..."
Il Movimento di via Monte Boglia propone tre misure a favore del rilancio post Covid: sgravi fiscali per le persone fisiche del ceto medio, incentivi per le aziende che assumono residenti, rivendicare una miglior perequazione intercantonale"

BELLINZONA - Oggi le delegazioni dei gruppi politici presenti in Consiglio di Stato hanno incontrato il Governo cantonale per un punto della situazione e per discutere riguardo alla ripartenza del paese.

La Lega dei Ticinesi in una nota spiega di aver "confermato la propria disponibilità di principio riguardo l'opzione di un prestito pubblico per il risanamento della Cassa pensioni dei dipendenti dello Stato, a patto però che non vada a pesare sulle casse cantonali. La Lega rimarrà attenta che negli approfondimenti commissionali vengano tutelati gli interessi dei contribuenti ticinesi, che non devono essere chiamati a coprire gli errori dei partiti storici nella gestione della cassa".

Il Movimento di via Monte Boglia "vuole collaborare con tutte le forze politiche per impostare il rilancio economico e sociale del paese, sottoposto a forte pressione già prima della situazione legata al covid19. In particolare sottolineiamo la necessita di misure incisive per la ripartenza economica e per migliorare le condizioni quadro del Canton Ticino, tra le altre ne abbiamo individuate alcune: sgravi fiscali per le persone fisiche del ceto medio (reddito, sostanza, altre imposte e tasse), incentivi per le aziende che assumono residenti, rivendicare verso Berna una migliore perequazione intercantonale"

La nota si conclude con l'impegno a "continuare nella battaglia per difendere il Ticino avendo a cuore la difesa dei cittadini, la difesa della libertà, la difesa della proprietà privata e soprattutto la difesa del diritto ad un lavoro degnamente retribuito".

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La Lega esulta: "Finalmente! Lo dicevamo da un decennio. UE arrogante. Si è tentato di far passare un elefante dal buco della serratura"

POLITICA

I frontalieri possono usare la loro auto privata per spostamenti di lavoro. E la Lega sbotta

POLITICA

La Lega è comunque soddisfatta. "Particolarmente contenti di aver mantenuto la maggioranza a Lugano"

POLITICA

La preoccupazione della Lega: "E se ci fossero problemi in UBS la FINMA se ne accorgerebbe?"

POLITICA

L'MPS torna sul salario minimo: "Quali sarebbero le aziende e i settori messi a rischio dallo stesso?"

POLITICA

La Lega: "Presto arriveremo a 70mila frontalieri. Scommettiamo che i nuovi permessi G sono nel terziario?"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025