POLITICA
La Lega: "Presto arriveremo a 70mila frontalieri. Scommettiamo che i nuovi permessi G sono nel terziario?"
Il Movimento di via Monte Boglia commenta il nuovo primato di lavoratori da oltre Confine. "Grazie alla partitocrazia e alla preferenza indigena light in vigore. Meno male che per Merlini 'le problematiche si sono attenuate'..."

BELLINZONA – Lo dice anche la Lega: “come da copione”. I frontalieri aumentano, si registra un nuovo record, e il Movimento di via Monte Boglia si aspetta che presto si arriverà a 70mila.

Le colpe? La Lega non ha dubbi: “Ringraziamo la partitocrazia spalancatrice di frontiere! Qualcuno ha ancora il coraggio di dire che non è invasione? Si attende di sapere quanti sono i nuovi frontalieri nel settore terziario, dove, come noto, non c'è alcuna carenza di manodopera ticinese. Scommettiamo che sono la grande maggioranza dei nuovi permessi G? E intanto quasi i due terzi dei disoccupati ticinesi provengono proprio dal settore terziario!”.

Punta il dito contro l’applicazione di quanto votato il 9 febbraio: “E questo scempio avviene con la preferenza indigena light in vigore. A dimostrazione che questa preferenza indigena light, voluta dal triciclo PLT-PPD-PSS per rottamare la preferenza indigena "vera" votata dal popolo, è un autentico bidone. Del tutto inutile! Una scandalosa presa in giro! Il bello è che proprio nei giorni scorsi i soliti burocrati della SECO se ne sono usciti con l'ennesimo rapporto farlocco secondo cui la preferenza indigena light (obbligo di annuncio dei posti vacanti agli URC) funzionerebbe a meraviglia. Ogni commento al proposito a questo punto è superfluo!”.

Non poteva ovviamente mancare un accenno al ballottaggio: “Come se non bastasse, nel dibattito di settembre in Consiglio nazionale sull'iniziativa "di limitazione" (disdetta della devastante libera circolazione delle persone) gli esponenti della partitocrazia cameriera dell'UE, ticinesi compresi, a partire dall'aspirante Consigliere agli Stati radicale Giovanni Merlini, sono saliti al pulpito a raccontare che "la preferenza indigena è in vigore" e che "le problematiche sono attenuate"! Come no, ecco la prova di quanto le "problematiche" siano attenuate!”. Le dichiarazioni di Merlini non erano piaciute nemmeno al democentrista Bühler.

“Appare sempre più evidente che, se si vuole salvare il mercato del lavoro ticinese, l’unica opzione è la disdetta della libera circolazione delle persone, come ha sempre sostenuto la Lega dei Ticinesi. Su tale iniziativa popolare i cittadini saranno chiamati ad esprimersi nella primavera del 2020”, conclude la Lega dei Ticinesi.

Correlati

ECONOMIA

Frontalieri da record! Sfiorata quota 68mila, con quasi l'8% in più rispetto a un anno fa

07 NOVEMBRE 2019
ECONOMIA

Frontalieri da record! Sfiorata quota 68mila, con quasi l'8% in più rispetto a un anno fa

07 NOVEMBRE 2019
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

La Lega: "Telelavoro per i frontalieri? Non siamo d'accordo e ci batteremo in tal senso"

POLITICA

I frontalieri possono usare la loro auto privata per spostamenti di lavoro. E la Lega sbotta

POLITICA

I partiti di Governo incontrano il Consiglio di Stato. La Lega: "Vorremmo..."

CRONACA

9 febbraio, «game over». Ma l'UDC e la Lega promettono battaglia contro la libera circolazione

POLITICA

La Lega è comunque soddisfatta. "Particolarmente contenti di aver mantenuto la maggioranza a Lugano"

CRONACA

L'indignazione della Lega: «auspichiamo il lancio di un'iniziativa contro la libera circolazione delle persone»

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025