TRIBUNA LIBERA
Mirante: "Solidarietà a chi perderà il posto a Credit Suisse"
L'economista ripercorre le tappe che hanno portato all'acquisizione della banca da parte di UBS, compresi il ritorno di Sergio Ermotti e la rinuncia alle garanzie statali, sino all'annuncio odierno dei 3000 licenziamenti

di Amalia Mirante*

UBS, la più grande banca svizzera, ha annunciato i risultati molto attesi del secondo trimestre di quest'anno. I conti si sono chiusi con un utile di oltre 25 miliardi di franchi. Durante la conferenza stampa è emerso che il marchio di Credit Suisse continuerà ad esistere fino al 2025, quando tutti i clienti saranno integrati nel sistema di UBS. Inoltre, entrambe le banche hanno rassicurato che manterranno gli impegni di sponsorizzazione verso associazioni sociali, culturali e sportive almeno fino al 2025.

La borsa ha positivamente reagito a questi risultati, portando ad un aumento del 6% del valore delle azioni di UBS, che sono arrivate a 23 franchi, un livello che non si registrava da anni.

Ma facciamo un passo indietro. Il 19 marzo 2023, dopo un pressante “invito” del governo, UBS ha annunciato l'acquisizione di Credit Suisse, una banca che si trovava sull'orlo del fallimento a causa di strategie errate e operazioni discutibili negli anni passati. Pochi giorni dopo, UBS ha richiamato Sergio Ermotti al comando, suscitando grande sollievo tra gli svizzeri. Sotto la guida di Ermotti, l’11 agosto, UBS ha annunciato di rinunciare a tutti gli aiuti e le garanzie statali.

Questa notizia è stata sicuramente positiva per i cittadini svizzeri, ma è stata anche una sconfessione per quei politici che per mesi hanno messo in discussione l'intervento del governo, l'urgenza di una soluzione e le capacità stesse di UBS nell'affrontare questa acquisizione. La politica spesso si nutre di polemiche sterili, ma speriamo che gli stessi attori si impegnino invece nel risolvere problemi reali.

Purtroppo, durante la conferenza stampa, è arrivata anche l'altra notizia attesa: in Svizzera verranno persi circa 3’000 posti di lavoro su un totale di 38’000 offerti attualmente dalle due banche. È rassicurante leggere le prese di posizione dei sindacati di categoria che hanno valutato le condizioni del piano sociale come molto buone. Nonostante ciò, non possiamo fare a meno di pensare e di esprimere massima solidarietà a queste 3’000 persone e alle loro famiglie, che, come accade sempre quando si perde il lavoro, si troveranno ad affrontare periodi molto difficili.

Auguriamo a tutte loro di poter trovare al più presto una nuova occupazione, perché, a differenza di quanto alcuni vorrebbero farci credere, il lavoro rimane fondamentale nella vita di ognuno di noi.

*economista

Correlati

ECONOMIA

Credit Suisse licenzierà 3000 persone in Svizzera. Per UBS utile da record

31 AGOSTO 2023
ECONOMIA

Credit Suisse licenzierà 3000 persone in Svizzera. Per UBS utile da record

31 AGOSTO 2023
ECONOMIA

Credit Suisse, ondata di licenziamenti da settembre. La SonntagsZeitung: “L’indipendenza sarà un miracolo”

16 LUGLIO 2023
ECONOMIA

Credit Suisse, ondata di licenziamenti da settembre. La SonntagsZeitung: “L’indipendenza sarà un miracolo”

16 LUGLIO 2023
POLITICA

"Bagno di sangue" per la fusione Credit Suisse-UBS, Tuto Rossi: "Urge trattativa con Sergio Ermotti"

03 LUGLIO 2023
POLITICA

"Bagno di sangue" per la fusione Credit Suisse-UBS, Tuto Rossi: "Urge trattativa con Sergio Ermotti"

03 LUGLIO 2023
ECONOMIA

Credit Suisse, a rischio un terzo dei posti di lavoro

28 GIUGNO 2023
ECONOMIA

Credit Suisse, a rischio un terzo dei posti di lavoro

28 GIUGNO 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Fusione UBS-Credit Suisse, il futuro con Sergio Ermotti: "I clienti hanno fiducia"

CRONACA

Sergio Ermotti sui licenziamenti all'UBS: "Esercizio difficile. Terremo conto della meritocrazia"

ECONOMIA

UBS-Credit Suisse, firmato il contratto di garanzia

ECONOMIA

Ermotti e il futuro: "Seguiremo il modello UBS. E non siamo troppo grandi"

POLITICA

UBS-Credit Suisse, il Consiglio Federale favorevole a una CPI. Intanto Ermotti...

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: UBS, chi vince e chi perde

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025