ECONOMIA
Credit Suisse licenzierà 3000 persone in Svizzera. Per UBS utile da record
UBS ha comunicato che acquisirà la totalità delle attività svizzere di Credit Suisse. La fusione sarà completata in tre-cinque anni, i due istituti bancari opereranno separatamente sino al 2024

BERNA - UBS integrerà completamente le attività svizzere di Credit Suisse, nell'ambito della fusione che sarà completata legalmente nel 2025. Ciò non eviterà però la perdita di un numero importante di posti di lavoro: si parla di circa 3000 licenziamenti in Svizzera: 1'000 di questi riguardano l'integrazione di CS Svizzera nel gruppo bancario, mentre altri 2'000 concernono altre aree di attività locali. Sono alcuni dei dati salienti citati da Sergio Ermotti durante una teleconferenza con gli analisti, che fa seguito a un comunicato di 11 pagine dove si annunciava la decisione di integrare del tutto le attività nazionali della banca rilevata.

Le due banche continueranno a operare singolarmente, ciascuna col proprio marchio, sino al 2024, tramite una graduale migrazione della clientela di Credit Suisse verso UBS. I cambiamenti, dunque, per i privati saranno ben pochi, al momento. Le attività di sponsorizzazione che caratterizzano da anni CS. come quella per la Nazionale, proseguiranno almeno sino al 2025. 

Per quanto concerne l'operazione di integrazione delle attività di Credit Suisse nella struttura UBS, viene spiegato come essa "presenta rischi significativi, tra cui il rischio che UBS Group AG non sia in grado di conseguire le riduzioni dei costi e altri vantaggi previsti dall'operazione. Questo crea un’incertezza significativamente maggiore sulle dichiarazioni previsionali". 

L'acquisizione, definita "una delle più complesse fusioni della storia" da Ermotti, ha però portato un utile record nel secondo semestre del 2023 per UBS, ben 28,9 miliardi di dollari (25,4 miliardi di franchi) che include un u tile contabile di pari importo derivante dal fatto che l'istituto concorrente è stato rilevato, anche con l'aiuto di garanzie statali, a un prezzo nettamente inferiore al suo valore.

"Non stiamo sprecando tempo, a due mesi e mezzi dall'operazione", ha aggiunto. "Stiamo riconquistando la fiducia dei clienti, riducendo i costi e intraprendendo le azioni necessarie per realizzare economie di scala che ci permetteranno di focalizzare meglio le nostre risorse e indirizzare gli investimenti per la crescita futura. Questa combinazione rafforzerà la nostra posizione globale come azienda di primo piano: una di cui il nostro mercato svizzero può essere orgoglioso. Siamo onorati da questo compito e dalla responsabilità che ci è stata affidata".

I posti di lavoro persi, però, sono molti, come si prevedeva. Ora si ha anche una cifra precisa, 3'000. 

Correlati

ECONOMIA

Credit Suisse, ondata di licenziamenti da settembre. La SonntagsZeitung: “L’indipendenza sarà un miracolo”

16 LUGLIO 2023
ECONOMIA

Credit Suisse, ondata di licenziamenti da settembre. La SonntagsZeitung: “L’indipendenza sarà un miracolo”

16 LUGLIO 2023
POLITICA

"Bagno di sangue" per la fusione Credit Suisse-UBS, Tuto Rossi: "Urge trattativa con Sergio Ermotti"

03 LUGLIO 2023
POLITICA

"Bagno di sangue" per la fusione Credit Suisse-UBS, Tuto Rossi: "Urge trattativa con Sergio Ermotti"

03 LUGLIO 2023
CRONACA

Caso Archegos, UBS "rischia pesanti sanzioni"

20 GIUGNO 2023
CRONACA

Caso Archegos, UBS "rischia pesanti sanzioni"

20 GIUGNO 2023
ECONOMIA

UBS-Credit Suisse, fusione tra una settimana

05 GIUGNO 2023
ECONOMIA

UBS-Credit Suisse, fusione tra una settimana

05 GIUGNO 2023
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

Credit Suisse e UBS, così vicine... anche sulla mappa

ECONOMIA

UBS, la scalata a Credit Suisse nasce da lontano. E allora come oggi c'era Ermotti

CRONACA

Matrimonio UBS-Credit Suisse, a rischio decine di migliaia di posti di lavoro

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: UBS, chi vince e chi perde

ECONOMIA

Credit Suisse, a rischio un terzo dei posti di lavoro

CRONACA

Fusione UBS-Credit Suisse, il futuro con Sergio Ermotti: "I clienti hanno fiducia"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025