CRONACA
Citterio non la vede così nera. "Piazza ticinese capace di assorbire eventuali licenziamenti"
A differenza di OCST, che ritiene che gli impiegati del Credit Suisse che potrebbero perdere il lavoro difficilmente ne troverebbero un altro, il presidente dell'Associazione bancaria ticinese è maggiormente ottimista

BELLINZONA - Sono giorni di paura e incertezza per gli impiegati di Credit Suisse: non si sa infatti se l'acquisizione della banca da parte di UBS porterà alla perdita di posti di lavoro e se così fosse di quanti. Il Ticino sarebbe in grado di riassorbire l'eventuale personale in esubero? L'OCST con preoccupazione parlava di personale altamente qualificato che difficilmente avrebbe trovato un altro posto (leggi qui), non è dello stesso avviso  Franco Citterio, direttore dell’Associazione bancaria ticinese.

Interpellato dal Corriere del Ticino, ammette di non avere idea di che cosa accadrà in termini di posti di lavoro dopo la fusione, ma è ottimista sul fatto che la piazza ticinese sarebbe in grado di dare lavoro a quasi tutti. Essa, tra chi lavora in banca e chi in assicurazioni e nella gestione patrimoniale, occupa circa 10'500 persone, nonostante la perdita di alcuni elementi importanti negli ultimi anni. "Saremo in grado come settore allargato di assorbire gran parte di coloro che perderanno il posto di lavoro, visto che si tratta di persone formate e d’esperienza", afferma.

Inoltre è convinto che, se fosse il caso, Credit Suisse-UBS potrà ricorrere a una serie di prepensionamenti per evitare il più possibile di ricorrere a licenziamenti, oltre a mettere in campo un piano sociale. Inoltre la stessa piazza finanziaria spesso non riesce ad avere un ricambio generazionale, dunque "in molti istituti si fa fatica oggi a trovare personale più giovane che sostituisca gli uscenti che stanno per andare in pensione. Credo che i giovani avranno più opportunità di lavoro e di entrare in banca". 

Potrebbero aumentare gli occupati nella gestione patrimoniale indipendente, aggiunge ancora. 

Correlati

ECONOMIA

OCST: "I dipendenti del Credit Suisse potrebbero avere difficoltà a trovare un altro posto"

22 MARZO 2023
ECONOMIA

OCST: "I dipendenti del Credit Suisse potrebbero avere difficoltà a trovare un altro posto"

22 MARZO 2023
ECONOMIA

Anche il PLR svizzero su Credit Suisse: “No a una mega-banca a livello nazionale”

21 MARZO 2023
ECONOMIA

Anche il PLR svizzero su Credit Suisse: “No a una mega-banca a livello nazionale”

21 MARZO 2023
ECONOMIA

“Fallimento sistemico e personale del settore bancario”: il Partito Socialista svizzero chiede una seduta straordinaria delle Camere federali

20 MARZO 2023
ECONOMIA

“Fallimento sistemico e personale del settore bancario”: il Partito Socialista svizzero chiede una seduta straordinaria delle Camere federali

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Il mondo guarda UBS e Credit Suisse. I titoli crollano per poi riprendersi

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Il mondo guarda UBS e Credit Suisse. I titoli crollano per poi riprendersi

20 MARZO 2023
CANTONALI 2023

Amalia Mirante: “ll lavoro, unica priorità per il Ticino”

20 MARZO 2023
CANTONALI 2023

Amalia Mirante: “ll lavoro, unica priorità per il Ticino”

20 MARZO 2023
POLITICA

Crisi Credit Suisse”, l’MPS: “Quale sorte per le filiali ticinesi?”  

20 MARZO 2023
POLITICA

Crisi Credit Suisse”, l’MPS: “Quale sorte per le filiali ticinesi?”  

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Acquisizione Credit Suisse, le critiche della stampa: “Uno scandalo storico”

20 MARZO 2023
ECONOMIA

Acquisizione Credit Suisse, le critiche della stampa: “Uno scandalo storico”

20 MARZO 2023
CRONACA

UBS acquisisce Credit Suisse: è ufficiale

19 MARZO 2023
CRONACA

UBS acquisisce Credit Suisse: è ufficiale

19 MARZO 2023
CRONACA

La grande crisi di Credit Suisse. UBS chiede garanzie e accelera il passo

19 MARZO 2023
CRONACA

La grande crisi di Credit Suisse. UBS chiede garanzie e accelera il passo

19 MARZO 2023
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Bagno di sangue" per la fusione Credit Suisse-UBS, Tuto Rossi: "Urge trattativa con Sergio Ermotti"

ECONOMIA

La BNS continua sulla sua strada: su il tasso guida

CRONACA

Credit Suisse usa la scure: saltano 14 filiali e 540 posti di lavoro

ECONOMIA

Credit Suisse, a rischio un terzo dei posti di lavoro

TELERADIO

Questa sera a Matrioska: UBS, chi vince e chi perde

CRONACA

Sergio Ermotti sui licenziamenti all'UBS: "Esercizio difficile. Terremo conto della meritocrazia"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025