SANITà
Test sierologici in Ticino, si parte dal personale sanitario. "Ma non possiamo dire se chi ha gli anticorpi è immune"
Il progetto è basato sulla collaborazione tra ospedali, centri Covid-19 in Ticino (Ente Ospedaliero Cantonale EOC e Clinica Moncucco), l’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB) e Humabs BioMed (gruppo Vir Biotecnology)

BELLINZONA – In occasione della crisi sanitaria dovuta al Coronavirus, il Ticino ha mostrato una grandissima sinergia tra sanità pubblica e privata, che ha permesso di reggere l’urto della prima ondata. Ora, sul territorio si fa rete anche per adottare gli strumenti per studiare la risposta immunitaria al Covid-19 verificando la presenza di anticorpi specifici, con un progetto progetto svolto in collaborazione tra ospedali, centri Covid-19 in Ticino (Ente Ospedaliero Cantonale EOC e Clinica Moncucco), l’Istituto di ricerca in biomedicina (IRB) e Humabs BioMed (gruppo Vir Biotecnology).

Lo studio, coordinato dalla Clinical Trial Unit EOC (CTU-EOC), è indirizzato inizialmente al personale sanitario in quanto maggiormente esposto al virus.

Testare su base volontaria il personale sanitario per verificare la presenza di anticorpi specifici per il coronavirus SARS-CoV-2, responsabile dell’infezione Covid-19, e capire così come l’infezione si sia sviluppata nella popolazione identificando gli individui che sono venuti in contatto con il virus, indipendentemente dalla sintomatologia sviluppata. Questo è in sintesi il procedimento che verrà messo in atto nelle prossime settimane e che vede le competenze dei vari enti del territorio coinvolti messe a disposizione per realizzare le differenti fasi del progetto.

È in corso infatti la raccolta dei sieri da parte di Ente Ospedaliero Cantonale, Cardiocentro Ticino, Clinica Hildebrand e Clinica Moncucco, che verranno poi inviati per le analisi ai laboratori dell’IRB a Bellinzona. Come si potrà analizzare la presenza di anticorpi? Lo spiega Federica Sallusto, Direttrice di laboratorio all’IRB e Professoressa ordinaria presso la Facoltà di scienze biomediche dell'USI, che con il suo gruppo si occuperà proprio dell’analisi dei campioni. “Grazie alla collaborazione con Humabs BioMed, che ha messo a disposizione il test sierologico da loro sviluppato, e utilizzando le apparecchiature disponibili all’IRB, potremo misurare nel siero del personale sanitario la presenza di anticorpi contro il nuovo coronavirus”.

Si attendono dai 3000 ai 400 campioni di siero. Le informazioni che si ricaveranno, prosegue Sallusti, diranno qualcosa in più sul virus ma “al momento non possiamo dire se gli individui che hanno sviluppato anticorpi sono protetti contro l’infezione, ma questi dati potranno servire in futuro per stabilire se la risposta immunitaria è in grado di proteggere parzialmente o totalmente da una re-infezione".

Se inizialmente i test avverranno sul personale sanitario, esiste poi il progetto di allargare lo studio anche a un campione più ampio della popolazione. A questo proposito la Swiss School of Public Health (SSPH+), la federazione che unisce 12 università svizzere, tra le quali l’USI, ha lanciato un progetto (www.corona-immunitas.ch) mirato a raccogliere dati relativi alla diffusione del coronavirus e al tasso di immunità della popolazione nella Confederazione

“La condivisione tempestiva di dati e informazioni e la collaborazione tra ospedali, istituzioni ed enti sul territorio è essenziale per poter sviluppare in tempi brevi soluzioni efficaci e coerenti”, commenta Antonio Lanzavecchia, Direttore dell’IRB e Professore ordinario presso la Facoltà di scienze biomediche dell'USI

L’importanza della collaborazione e della coordinazione delle iniziative di ricerca viene sottolineata anche dal Prof. Alessandro Ceschi, Direttore della CTU-EOC e Professore titolare presso la Facoltà di scienze biomediche dell’USI: “oltre alla corretta intuizione scientifica e al metodo rigoroso e appropriato, anche una buona organizzazione è una componente indispensabile al successo dei progetti di ricerca”.

Anche l’Istituto di salute pubblica dell’USI, diretto dal Prof. Emiliano Albanese, ha messo a disposizione le sue competenze per l’analisi dei dati raccolti. “Analizzare i dati e misurare l’efficacia delle misure adottate per affrontare l’emergenza è essenziale, come anche la condivisione delle esperienze tra cantoni (che appunto avverrà dopo, ndr)”, afferma il Prof. Albanese.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Ecco i primi risultati dei test sierologici in Ticino

CRONACA

Efficaci le misure di protezione negli ospedali

CRONACA

SUPSI, EPFL e IOR al lavoro per sviluppare un dispositivo capace di testare la presenza del Codiv-19 in tempo reale

CRONACA

Coronavirus in Ticino: i test sierologici in quattro riprese fino a maggio 2021

CRONACA

"Se oggi togliamo le misure, la curva torna a crescere come prima"

CRONACA

Confermato il ruolo importante dell’EOC per l’economia del Cantone

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025