SANITà
EOC, il principale centro di ricerca clinica del Cantone. Nonostante il Covid, esplode il numero di pubblicazioni scientifiche
Nel 2020 sono stati ben 514, con un incremento del 43% rispetto all'anno precedente, di cui il 10% ha riguardato il Covid. I nuovi progetti di ricerca attivati sono 131

BELLINZONA - Alta qualità delle cure e un grande impegno sul fronte della ricerca clinica e traslazionale caratterizzano l’attività dell’EOC: Il Rapporto scientifico appena pubblicato documenta l’intensa attività di ricerca condotta dall’EOC registrando, nonostante la pandemia, un aumento significativo di pubblicazioni scientifiche nel 2020: 514 articoli (+43% rispetto all’anno precedente).

La ricerca clinica e traslazionale è, insieme alla cura dei pazienti e alla formazione, sempre di più parte integrante delle attività dell'EOC. La ricerca traslazionale ha come obiettivo la trasformazione dei risultati ottenuti dalla ricerca di base in applicazioni cliniche. Avvicinare la ricerca alla pratica clinica apporta molteplici benefici: aiuta a monitorare l'efficacia degli interventi clinici e dei processi di cura, ma anche a garantire la qualità e la sicurezza dei servizi forniti ai pazienti e soprattutto ad assicurare che i pazienti beneficino di metodi diagnostici e terapie innovativi.

Sono stati 514 gli articoli scientifici pubblicati dai ricercatori delle diverse strutture dell’EOC nel 2020, in incremento rispetto all’anno precedente, sia in termini quantitativi che qualitativi. Il 50% degli articoli originali e di revisione è stato infatti pubblicato su riviste scientifiche posizionate nel primo quartile della disciplina medica di riferimento, ovvero quelle più prestigiose. Da sottolineare come nella maggior parte dei casi le pubblicazioni scientifiche dei ricercatori dell’EOC siano frutto di collaborazioni nazionali o internazionali, incluse quelle con l’USI, frutto della crescente integrazione della ricerca tra le due Istituzioni sancita dall’accordo di collaborazione firmato all’inizio del 2020.

I ricercatori EOC hanno avuto un ruolo determinante nelle pubblicazioni scientifiche (primo o ultimo autore nel 50% dei casi). Il 10% delle pubblicazioni scientifiche ha riguardato il tema del COVID-19. Praticamente tutti gli Istituti e i Dipartimenti dell’EOC hanno partecipato all’attività di ricerca e sono stati attivati 131 nuovi progetti nel 2020. 

I dati a disposizione sottolineano il ruolo dell’EOC come principale centro di ricerca clinica del Cantone.

Potrebbe interessarti anche

POLITICA

"Lugano pianga sé stessa"

CRONACA

Un prelievo del sangue può aiutare a prevedere se il paziente malato di Covid avrà un decorso grave. La scoperta ticinese

CRONACA

Gli interferoni e il loro ruolo nei casi di Covid gravi: rappresentanti EOC partecipano a uno studio internazionale

SANITÀ

Il Covid all'EOC è costato 46,5 milioni. 2'200 persone col Coronavirus curate nei vari ospedali

SANITÀ

Il 26% dei ricoverati in cure intense per Covid non ce l'ha fatta

ECONOMIA

Gli svizzeri riscoprono il Ticino. Ma gli stranieri?

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025