SANITà
Ampliato il Pronto Soccorso di Moncucco. Da lunedì a disposizione nuovi e più funzionali spazi
Il servizio è aperto tutti i giorni, 24 ore su 24, ed è accreditato dal Cantone quale servizio di urgenza per le specialità di medicina interna, chirurgia, ortopedia e traumatologia

LUGANO - Da questo lunedì 14 marzo il Pronto soccorso della Clinica Luganese Moncucco dispone di nuovi e più funzionali spazi, compreso un ingresso completamente indipendente posizionato sul retro della struttura.

Il servizio è aperto tutti i giorni, 24 ore su 24, ed è accreditato dal Cantone quale servizio di urgenza per le specialità di medicina interna, chirurgia, ortopedia e traumatologia. Giorno e notte, il Pronto soccorso della Moncucco garantisce la presenza di un medico specializzato in medicina interna o in chirurgia. 

Da lunedì 14 marzo 2022, la Clinica Luganese Moncucco raggiunge un nuovo importante traguardo in termini di qualità delle cure erogate per quanto riguarda la medicina di urgenza.

“Già prima dell’emergenza sanitaria, erano emerse valutazioni in merito alla necessità di ampliare e perfezionare gli spazi a disposizione del nostro Pronto soccorso”, spiega il Direttore Christian Camponovo, che prosegue: “La pandemia non ha potuto che confermare e rafforzare la convinzione della necessità di dotarci di una struttura più grande, più funzionale e con un accesso completamente autonomo e indipendente dal resto della struttura, fondamentale per l’apertura 24 ore su 24”.

Il Dr. med. Romano Mauri, Primario: “Il nostro Pronto soccorso è parte integrante, insieme all’Anestesia e alle Cure intense, del servizio di Area critica. La presenza dei nuovissimi box visita, isolati acusticamente tra loro, permette una migliore gestione degli ammalati e garantisce a tutti un elevato rispetto della privacy del paziente. Grazie alla creazione dei nuovi spazi siamo riusciti anche a realizzare una più ampia “sala REA”, destinata alla presa a carico dei pazienti più gravi che, grazie anche alla buona collaborazione instaurata con la Croce Verde di Lugano, afferiscono al nostro Pronto soccorso con frequenza sempre maggiore.

Le estese competenze specialistiche del nostro personale, sono ora supportate anche da elementi strutturali e tecnici che si rivelano particolarmente importanti quando la struttura si trova confrontata con un alto afflusso di pazienti o con casi particolarmente gravi. Da alcuni anni”, prosegue il Dr. Mauri, “il team medico del Pronto soccorso è composto da medici specialisti in grado di offrire da subito ai pazienti una presa a carico oltremodo competente. Grazie poi ad una fitta rete di specialisti che garantiscono un servizio di picchetto, i medici del Pronto soccorso possono accedere a competenze ancora più specialistiche e in caso di necessità possono garantire anche un accesso diretto alle cure intense, raccorciando in questo modo sensibilmente i tempi di trattamento.”

Il responsabile medico del Pronto soccorso, il Dr. med. Pietro Greco, così da aiutare gli ammalati nel momento del maggiore bisogno, segnala:

“Per urgenze mediche il nostro servizio è aperto e raggiungibile - anche telefonicamente al numero T +41 91 960 85 60 - tutti i giorni, 24 ore su 24.

In caso di bisogno, l’équipe medica e infermieristica che opera in Pronto soccorso coordina tutte le attività diagnostiche e terapeutiche, cercando di garantire ai pazienti e ai loro famigliari i tempi di risposta più brevi possibili. In caso di ospedalizzazione i medici del Pronto soccorso si fanno garanti della continuità terapeutica, curando di persona l’informazione dello specialista che prenderà a carico il paziente nel reparto di cura”.

Si segnala che per necessità non urgenti, come ad esempio la prenotazione di esami da effettuarsi in regime ambulatoriale, le richieste di colloquio con medici del Pronto soccorso, le richieste di certificati, ecc., i pazienti sono pregati di contattare durante gli orari di ufficio il Segretariato del Pronto soccorso al numero T +41 91 960 85 64.

 

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Così funziona il Pronto soccorso alla Moncucco

SANITÀ

“Dalla Moncucco alla Santa Chiara. Obiettivo: medicina di prossimità”

SANITÀ

Moncucco, il dottor Fontana: “Un team multidisciplinare per il paziente anziano”

SANITÀ

Alla Clinica Moncucco un centro d'eccellenza per la cura del carcinoma colorettale

SANITÀ

Il dottor Duri Gianom: “Così funziona il servizio Orto-Trauma della Moncucco”

CRONACA

Nasce l'ambulatorio 'Long Covid' alla Clinica Luganese Moncucco

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025