SANITà
Nella “Culla del Ticino” il futuro è adesso: inaugurate le nuove sale parto della Clinica Sant’Anna
Spazi rinnovati e accoglienti, dall’architettonica moderna, studiati per dare valore alla dimensione naturale della nascita senza dimenticare la sicurezza. Presenti la Sindaca di Sorengo Antonella Meuli e il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa
TiPress/Alessandro Crinari

SORENGO - Mercoledì 8 marzo, alla presenza della Sindaca di Sorengo Antonella Meuli e del Consigliere di Stato Raffaele De Rosa, sono state inaugurate le nuove sale parto della Clinica Sant’Anna. La moderna caratteristica architettonica degli spazi rinnovati, accoglienti, confortevoli e sicuri, valorizza la dimensione naturale della nascita, con lo sguardo sempre attento e focalizzato su sostenibilità e durabilità (vedi GALLERY).

“Le nuove sale parto sono il risultato di una profonda riflessione”, ha affermato la Direttrice della “Culla del Ticino” Michela Pfyffer. “I tempi erano maturi per cogliere una nuova opportunità, con una cura particolare, attenta e a 360 gradi, di tutto ciò che permea l’ambiente della nascita che lo rende ovattato e protetto come la pancia della mamma”.

Con l’obiettivo di “andare oltre”, si sono creati i migliori presupposti per rendere questo evento il più naturale possibile:“Per quanto nascere sia un atto naturale, bisogna essere consapevoli delle difficoltà che possono presentarsi in ostetricia: rapidamente ci si potrebbe ritrovare nell’emergenza e, quindi, la medicalizzazione non è da demonizzare, bensì da apprezzare, perché solo così i possibili rischi possono essere gestiti nelle migliori condizioni”.

La responsabile del dipartimento materno infantile, Ilaria Liberali, ha sottolineato l’importanza di unire l’aspetto intrinseco del parto casalingo con l’esigenza di offrire una sicurezza sanitaria immediata, se necessaria: “Tutto è concepito per andare incontro a ogni desiderio e bisogno, e ogni sala è diversa per venire incontro alle esigenze individuali delle partorienti, anche se tutte immergono la donna in una dimensione naturale che la accompagna durante il parto, minimizzando i rischi e aumentando la sicurezza della salute di mamma e nascituro”.

Oltre alla possibilità di musicoterapia e cromoterapia, sono state potenziate le vasche per il parto in acqua; uno degli ambienti è particolarmente casalingo con divano (invece del lettino), un materasso scomponibile a poltrona o letto, una zona-cucinino con tisane; una presenta la tecnologia per restare collegati coi famigliari e un’altra sala resta tradizionale, a rispondere ai bisogni di chi preferisce sentirsi in ospedale.

Potrebbe interessarti anche

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Maria Grazia Buletti presenta “100 anni di Suore di Sant'Anna in Ticino”

CRONACA

Il Consigliere di Stato Raffaele De Rosa in visita all'Associazione Triangolo

MIXER

La Hunziker e l'amore per il Ticino. "Felice che il mio nipotino nascerà qui"

SANITÀ

Prevenzione oncologica, alla Sant’Anna due importanti eventi concludono “Ottobre Rosa”

SANITÀ

"Ladies Run 2022", la corsa in rosa contro il tumore al seno

SANITÀ

Inaugurato il Pronto Soccorso della Clinica Sant'Anna

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025