SANITà
Merlani: "In Ticino la gente ha fiducia nei vaccini"
"Se con un vaccino nuovo per una malattia nuova sono stati vaccinati miliardi di persone, con pochissimi effetti collaterali severi, i vaccini che usiamo da anni e che funzionano possono solo beneficiarne" ha detto il medico cantonale

BELLINZONA - In Ticino la fiducia nei vaccini non è diminuita, al contrario di molti paesi del mondo, dove lo scetticismo ha portato a vaccinare meno bambini. 

Infatti in 52 paesi su 55 considerati il grado di fede nei vaccini è sceso. I risultati sono, secondo uno studio UNICEF, che 1 bambino su 5 non ha alcuna protezione contro il morbillo e che circa 7 ragazze su 8 non sono vaccinate contro il papillomavirus umano (HPV), che può causare il cancro al collo dell’utero. Sempre secondo il rapporto, nel 2022 il numero di casi di morbillo è più che raddoppiato rispetto all'anno precedente e il numero di bambini paralizzati dalla polio è aumentato del 16% rispetto all'anno precedente (leggi qui). 

E nel nostro Cantone? Il medico cantonale Giorgio Merlani, interpellato da tio, sottolinea come la tendenza non si è verificata, anzi, sono stati toccati dei massimi storici. 

"Non si può concludere che c'è un calo di fiducia nella vaccinazione. Questa cura ha sempre suscitato alcune perplessità. La paura dell’ignoto, una volta colpiva il vaccino del vaiolo, ora il nuovo vaccino contro il Covid", così commenta lo studio UNICEF. "Mi auguro che i vaccini tradizionali siano stati sdoganati ancora più di prima della pandemia. Se con un vaccino nuovo per una malattia nuova sono stati vaccinati miliardi di persone, con pochissimi effetti collaterali severi, i vaccini che usiamo da anni e che funzionano possono solo beneficiarne".

A suo avviso, è più semplice per chi vuole diffondere fake news fare disinformazione sui vaccini, usando per esempio la foto di un bambino morto, di quanto non sia per la scienza spiegarne i benefici. La pandemia ha poi portato, per vari fattori, compresa la paura dell'ingerenza dello stato, a una polarizzazione, dando spinta alle opinioni degli scettici, sostiene Merlani. 

Correlati

SANITÀ

Cala la fiducia nei vaccini. E sempre più bambini non li ricevono

20 APRILE 2023
SANITÀ

Cala la fiducia nei vaccini. E sempre più bambini non li ricevono

20 APRILE 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Gli ospedalizzati in Ticino non sono vaccinati. Merlani: "Magari servirà il certificato Covid per cinema e ristoranti"

CRONACA

Merlani: "La curva dei contagi fra poco diventerà esponenziale. Non costringiamo nessuno a vaccinarsi ma..."

SANITÀ

Epatiti nei bambini, a inizio anno ci sarebbe stato un caso in Ticino

CORONAVIRUS

Aletheia: "Non vaccinate i bambini. I rischi sono potenzialmente alti, i benefici no"

CRONACA

Diminuiscono le persone che vogliono vaccinarsi. "Attenzione, 12mila vaccinati sono comunque a rischio"

SANITÀ

Merlani: "Sono preoccupato, se in vacanza ci sono 1'500 casi al giorno chissà poi". Zanini: "Il vaccino serve? Sì perchè..."

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025