SANITà
Medicina riabilitativa, Hildebrand e Politecnico di Zurigo insieme per la promozione delle tecnologie applicate alla neuroriabilitazione
La seconda settimana di giugno la Clinica di Brissago ospiterà la terza Summer School “Towards a continuum of robot-assisted therapy”, un workshop incentrato sulle tecnologie per l’assistenza e la riabilitazione di pazienti con deficit neurologici
TiPress/Samuel Golay

BRISSAGO – La seconda settimana di giugno la Clinica Hildebrand ospiterà per la terza volta la Summer School “Towards a continuum of robot-assisted therapy”, un workshop incentrato sulle tecnologie per l’assistenza e la riabilitazione di pazienti con deficit neurologici e organizzato in collaborazione con il Rehabilitation Engineering Lab del Politecnico federale (ETH) di Zurigo e il centro ETH di Singapore.

Lo scopo della Summer School è quello di promuovere la collaborazione fra medici, terapisti, specialisti della salute e ingegneri. I partecipanti saranno 33 studenti (Master, dottorato o post-dottorato) provenienti da università o politecnici situati in diverse parti del mondo. Durante la Summer School, gli studenti avranno l’occasione di partecipare a lezioni di professori ed esperti nel campo e di interagire strettamente con pazienti, medici e terapisti della Clinica Hildebrand per ideare tecnologie potenzialmente utili a pazienti con deficit neurologici.

L’incontro tra il mondo clinico e quello teorico-tecnico dell’ingegneria risulta di particolare interesse per lo sviluppo di tecnologie riabilitative o di assistenza applicate al paziente. Infatti, è noto che grazie all’analisi congiunta dei prerequisiti fisiopatologici che sostengono il lavoro riabilitativo si può ampliare e ottimizzare l’intervento terapeutico assistito dalla tecnologia. Inoltre, confrontandosi con le esigenze pratiche del personale clinico e dei pazienti, gli ingegneri possono ottenere informazioni essenziali per l’applicabilità delle nuove tecnologie nella pratica riabilitativa quotidiana.

Partendo da questi presupposti, durante la Summer School verranno discusse in particolare le possibilità e le sfide che presentano queste tecnologie se usate dai pazienti senza supervisione, ovvero senza la presenza costante di un terapista, in modo da poter essere usate anche al di fuori della clinica o da poter aumentare la dose di terapia senza sovraccaricare il sistema sanitario.

Collaborazione fra Hildebrand e ETH di Zurigo anche nell’ambito della ricerca

La Summer School non è l’unica occasione che vede la Clinica Hildebrand collaborare con l’ETH di Zurigo. Infatti, negli scorsi anni la clinica ha collaborato con il Rehabilitation Engineering Lab (www.relab.ethz.ch) allo sviluppo di un dispositivo per la valutazione e la riabilitazione delle funzioni sensoriali e motorie della mano. Questo dispositivo è attualmente impiegato alla Clinica Hildebrand all’interno di vari studi che vogliono valutare se per i pazienti con ictus cerebrale in fase subacuta è fattibile imparare ad utilizzare il dispositivo in modo autonomo, per poi eseguire gli esercizi riabilitativi senza supervisione costante. Visti i risultati preliminari positivi, è stato pianificato un nuovo studio clinico che mira ad esplorare la possibilità che i pazienti portino a casa il dispositivo per continuare la terapia dopo essere stati dimessi dalla clinica.

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

La Clinica Hildebrand compie 60 anni

SANITÀ

Il dottor Paolo Rossi nominato Primario alla Clinica Hildebrand

SANITÀ

Alla Clinica Hildebrand un ambulatorio per la riabilitazione della “sindrome da Long-Covid”

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Il 22 luglio porte aperte alla Hildebrand di Brissago

SANITÀ

Sport e Parkinson, la Hildebrand organizza una nuotata benefica e una tavola rotonda  

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025