SANITà
Si staccano gli elettrodi? E noi miglioriamo il software. I nuovi sviluppi di Neuralink
Sono passati 100 giorni da quando nel cervello del tetraplegico Noland Arbaugh è stato installato il dispositivo della startup di Elon Musk. Nelle settimane successive all'intervento si è verificato un problema, subito risolto

NEW YORK - Sono passati 100 giorni da quando al 29enne tetraplegico Noland Arbaugh è stato impiantato nel cervello il sistema ideato dalla startup di Elon Musk Neuralink. Grazie ad essa, può compiere attività che prima gli erano precluse in autonomia, come giocare a scacchi o usare la Nintendo. Il bilancio, sinora, è certamente positivo.

Un rapporto parla dei progressi di Arbaugh, senza nascondere un problema riscontrato e poi risolto. A un certo punto infatti si erano staccati alcuni elettrodi. 

Neuralink funziona grazie a N1, un impianto installato nel cranio,  che consente di registrare l'attività neurale tramite 1024 elettrodi distribuiti su 64 fili più sottili di un capello umano, la quale poi viene letta dagli elettrodi di N1, amplificata, filtrata, convertita da analogica in digitale, e tradotta in un algoritmo che è inviato via Bluetooth al dispositivo ricevente. Per poterlo inserire, viene tolta una parte del cranio.

Noland è il primo essere umano a aver sperimentato questo sistema. Viene dunque monitorato continuamente, per registrare passi avanti, implicazione del dispositivo e eventuali problemi. Ci si è resi conto che nelle settimane successive all'intervento, alcuni fili del dispositivo N1 posizionato nel cranio si sono ritratti dal cervello, con una conseguente diminuzione del numero di elettrodi effettivi. Come si è intervenuti? Gli ingegneri di Neuralink hanno modificato l'algoritmo in modo che sapesse trarre il meglio dai segnali neuronali rimanenti. 

Un aggiornamento del software ha dunque permesso al programma di funzionare, tra l'altro ancora meglio, anche in presenza di meno contatti neuronali. 

Correlati

SANITÀ

Grazie a Elon Musk un tetraplegico gioca a scacchi con la forza del pensiero

21 MARZO 2024
SANITÀ

Grazie a Elon Musk un tetraplegico gioca a scacchi con la forza del pensiero

21 MARZO 2024
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La figlia di Elon Musk: "Ma quale inganno! Sapeva tutto"

CRONACA

Un missile che colpisce la Luna? Nel 2022 accade anche quello... Ma per la Terra nessun pericolo

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025