EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI
Eventmore responsabile organizzativa del Congresso internazionale sui linfomi (ICML) 2023
Dal 13 al 17 giugno, a Lugano, si svolge il prestigioso evento che richiama ogni anno migliaia di ricercatori e specialisti provenienti da tutto il mondo

CASTIONE - Eventmore, azienda di rilievo nel panorama imprenditoriale ticinese, sta gestendo l’organizzazione tecnica del prestigioso International Conference on Malignant Lymphoma (ICML) 2023, confermando il ruolo di Lugano e del Ticino come ospiti ideali per eventi internazionali di grande importanza.

L’evento, che si terrà dal 13 al 17 giugno 2023, richiama ogni anno migliaia di ricercatori e specialisti provenienti da tutto il mondo. Grazie alla sua esperienza nel settore congressuale, Eventmore è la regista dell’edizione 2023 dell’ICML, e sta portando il proprio know-how nella progettazione e nella gestione dell’evento. Gli oltre 4.000 specialisti partecipanti posso così prendere parte al congresso in sedi differenti, collegate tra loro da un sistema audio-video a circuito chiuso che garantisce la massima efficienza e funzionalità.

Il cuore dell’evento è il Palazzo dei Congressi – che ospita le sessioni generali di incontri scientifici – ma non è l’unica struttura coinvolta: l’Aula Magna USI, l’Auditorio del Campus SUPSI, una sala conferenze ricavata dal Cinema Corso, e un vasto villaggio di 4.200 metri quadri allestito in Parco Ciani costituiscono a loro volta luoghi di incontro, scambio e confronto.

L’innovazione di quest’anno è proprio rappresentata dal villaggio allestito nel Parco Ciani, che ospita una sala conferenze da 800 posti e un’area dedicata al servizio food and beverage. Eventmore, con la sua attenzione verso le norme di sicurezza e accessibilità, ha progettato la struttura secondo le più rigide normative, così da garantire un ambiente sicuro e confortevole per tutti i partecipanti.

Alla buona riuscita dell’evento sta contribuendo anche AIL (Aziende Industriali città di Lugano), che, durante l’ICML 2023, collabora al collegamento di tutte le aree congressuali tramite un sistema di fibre ottiche, permettendo così agli ospiti di prendere parte alle attività in programma senza doversi spostare.

“La gestione di un evento così articolato e complesso richiede l’impegno di tutti i reparti di Eventmore, dalla fase di pianificazione, fino alla gestione live del Congresso, in una sinergia che sta coinvolgendo 20 specialisti in ambito infrastrutture, multimedia, tecnica e arredamento”, afferma il direttore Antonio Silvestro, aggiungendo che “l’ICML 2023 è un’occasione per mettere in luce le grandi potenzialità offerte dal territorio ticinese, e noi stiamo mettendo la nostra competenza e la nostra esperienza al servizio di quest’opportunità. Desideriamo quindi ringraziare gli organizzatori dell’ICML per la fiducia accordata: l’impegno e la passione per l’organizzazione di eventi di successo sono alla base del lavoro quotidiano di Eventmore, e poter collaborare alla realizzazione di un progetto come questo è per noi motivo di grande orgoglio”.

Nell’ambito della ricerca e della divulgazione scientifica, gli eventi come l’ICML 2023 rappresentano passaggi chiave verso nuove scoperte e progressi. “Eventmore è onorata di contribuire a questo cammino, confermando che, per realizzare risultati di rilievo, è indispensabile poter contare su partner di fiducia”, ha concluso Silvestro.

Potrebbe interessarti anche

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Concerti, arte e famiglie: torna Lugano LongLake Festival

CRONACA

“Un Plan B travolgente? Casomai devastante”. I Verdi di Lugano interrogano il Municipio sullo stato del Parco Ciani dopo l’evento

CRONACA

Lugano, con la Pasqua via alla stagione turistica

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

“Natale in Piazza”, la magia delle Feste torna a Lugano

CRONACA

Medacta festeggia il 25esimo anniversario e annuncia il 10° Simposio internazionale MORE a Lugano

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025