EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI
Bilancio positivo per le Settimane Musicali di Ascona
Conclusione in bellezza per la 78esima edizione, con il memorabile concerto della Deutsche Kammerphilharmonie di Brema e Francesco Piemontesi. Significativo aumento di partecipazione del pubblico, con tre eventi in più rispetto allo scorso anno

ASCONA – Con un memorabile concerto di chiusura che ha visto acclamati dal pubblico la Deutsche Kammerphilharmonie di Brema ( “Orchestra dell’anno” e Gramophone Award 2023) e Francesco Piemontesi, si sono concluse in bellezza, martedì sera in San Francesco a Locarno, le 78esime Settimane Musicali di Ascona.

Positivo il bilancio, che registra un aumento significativo di partecipazione e l’apprezzamento da parte del pubblico e della critica.

“Quest’anno, le Settimane di Ascona hanno presentato un totale di 17 appuntamenti, tre in più rispetto all’anno precedente, evidenziando un impegno costante nell’offrire una varietà di esperienze musicali di alta qualità”, si legge nel comunicato stampa diramato oggi.

Sei concerti sinfonici e uno di musica antica tenuti nella splendida cornice di San Francesco, cinque concerti da camera e uno sinfonico presso la chiesa del Collegio Papio, due appuntamenti con la serie Giovani, un concerto gratuito per i bambini, una proiezione e una conferenza hanno arricchito il programma.

“La partecipazione del pubblico è stata notevole, con un totale di 5.000 spettatori che hanno affollato le diverse location dell’evento. Questo dato rappresenta un aumento del 20% rispetto all’affluenza dell’anno scorso, anche se bisogna considerare che tre eventi supplementari erano stati inclusi nel programma. Tre eventi hanno registrato il sold-out”, si legge sempre nella nota stampa.

Sul fronte finanziario, le entrate derivanti dalla vendita di biglietti hanno superato le previsioni, dimostrando una prudente gestione economica. Introdotta per facilitare l’accesso delle giovani generazioni alla musica classica, l’iniziativa di offrire biglietti gratuiti ai giovani fino a 26 anni ha riscosso successo. In totale sono stati oltre 200 gli studenti di scuole di vario ordine (Liceo di Locarno in primis) che hanno approfittato dell’offerta.

Il bilancio artistico ha confermato le Settimane Musicali di Ascona come evento culturalmente rilevante. “Anche quest’anno, la storica e prestigiosa rassegna locarnese ha saputo offrire un ricco banchetto sonoro, alternando grandi classici e chicche artistiche, con una sostanza musicale sempre di alto livello e concerti talvolta persino audaci rispetto a una certa logica di mercato, che impone di programmare sempre gli stessi interpreti e gli stessi compositori per fare botteghino”.

Una ricerca di originalità e innovazione, portata avanti con determinazione dal direttore artistico Francesco Piemontesi, che ha offerto molti spazi anche a giovani musicisti, che si sono fatti apprezzare con performance di assoluto valore e grande freschezza.

Le Settimane Musicali di Ascona ringraziano gli artisti, il pubblico, gli sponsor e tutti coloro che hanno reso possibile questa 78esima edizione e danno appuntamento al 2024 per un’esperienza musicale altrettanto eccezionale.

Potrebbe interessarti anche

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Le 77esime Settimane Musicali di Ascona fra grandi ritorni e illustri debutti

CRONACA

Settimane Musicali, Franscesco Piemontesi lascerà la direzione artistica

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Concerti, arte e famiglie: torna Lugano LongLake Festival

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Maria João Pires inaugura la 77esima edizione delle Settimane Musicali

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Ascona, un murales per celebrare le “Settimane Musicali” 

EVENTI, CULTURA & SPETTACOLI

Festa Federale di Musica Popolare: tre mesi al via!

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025