OBLò
Eugenio Jelmini: "Vita da cani... ma attenti all'uomo"
“Non posso tacere un certo sconcerto di fronte a quella che si potrebbe definire l’umanizzazione delle abitudini dei nostri amici a quattro zampe”

di Eugenio Jelmini

 

Con milioni di svizzeri ho condiviso la bella condizione di possedere cani e gatti.  Si calcola che nel solo Ticino un abitante su dieci viva con un animale domestico.  Ho visitato veterinari, fatto scorte di cibo nei supermercati e intrapreso le passeggiate quotidiane con gli immancabili convenevoli con gli altri proprietari: razza, sesso, età e nome per cominciare. Quante Luna, Kira, Jack, Rocky e Mira abbiamo incontrato. Meno facile è stato conoscere i cosiddetti cagnolini da borsetta, le proprietarie frequentano più i centri che le rive dei fiumi, i sentieri montani o i parchi dedicati.

La premessa mi serve per far sapere che non ce l’ho con gli animali, sempre meglio precisarlo. Ma non posso tacere un certo sconcerto di fronte a quella che si potrebbe definire l’umanizzazione delle abitudini dei nostri amici a quattro zampe, che finisce spesso con il calpestare la loro natura. Qualcuno ha scritto che un tempo cani e gatti “vivevano in famiglia” mentre oggi sono componenti a tutti gli effetti del nucleo. La differenza è sottile ma importante. Proiettare sull’animale l’immagine del bebè o di chi ci ha lasciato porta spesso a credere che Fido abbia bisogno di essere difeso e protetto dalle minacce esterne, ma così facendo lo indeboliamo rendendolo più vulnerabile e inibendo lo sviluppo dei suoi istinti.

L’affetto e l’amore non si misurano - e sono solo esempi -  facendo dormire il cane nel nostro letto, magari sotto il piumone o condividendo il pasto. Men che meno mettendogli un collare Swaroski, un papillon o smaltandogli le unghie (è successo a qualche gatto).

L’altro giorno sulla riva del lago dove sono solito fare il bagno una signora cercava di infilare un giubbotto di salvataggio al proprio pastore tedesco. “Voglio che impari a nuotare gradualmente poverino, con tutti i cani che annegano.” A nulla sono valse le spiegazioni di un anziano: guardi che quella razza sa nuotare benissimo e di cani annegati in 75 anni che vivo sul Ceresio non ne ho visto uno.

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025