RIFLESSIONI CON MAURO
Mauro Dell’Ambrogio: “Quali eventi odierni lasceranno traccia in prospettiva storica?”
“Di tante vicende che catturano oggi la nostra attenzione, nulla influisce sul futuro più dei progressi della scienza e della tecnologia. Cioè del sapere e del saper-fare. Ogni altro progresso umano fa due passi avanti e uno indietro”

 di Mauro Dell’Ambrogio

 
Per cosa saranno ricordati gli eventi di questi giorni in prospettiva storica?  Tra una decina d’anni saranno probabilmente dimenticati i risultati delle elezioni in Italia. Tra un sufficiente numero di decenni anche, speriamo, la guerra in Ucraina. Nei prossimi secoli - prima o poi - è possibile che l’umanità, se non si sarà estinta prima coi suoi comportamenti, si troverà minacciata da un corpo celeste in rotta di collisione con la terra. E si ricorderà di quando, per la prima volta, siamo stati capaci di intercettarne uno, innocuo per prova, e di deviarlo.


Quando intoppi tecnici e finanziari avevano ritardato parecchio la fattibilità di un esperimento al CERN, dove si studiano le particelle elementari, uno scienziato aveva così risposto alla mia delusione: “cosa importa qualche anno prima o dopo per una scoperta che, una volta fatta, sarà per sempre?”. A differenza di tante vicende che catturano la nostra attenzione, nulla influisce sul futuro più dei progressi della scienza e della tecnologia. Cioè del sapere e del saper-fare. Ogni altro progresso umano fa due passi avanti e uno indietro, quando non tre indietro.

 
In verità ci sono anche dei saper-fare che scompaiono. Ad esempio come gli Egizi lavoravano la pietra con soli scalpelli di rame, o come le nostre bisnonne evitavano ogni spreco di cibo, senza frigorifero. Saper fare che costavano però tempo e fatica, e che sono stati cancellati dal più immediato effetto del nuovo: la comodità. Tante sfide per l’umanità si possono condensare nel dilemma tra utilizzo delle conquiste scientifiche e tecnologiche per la sola comodità, o per modelli di vita più sostenibili. Dilemma che ci tocca anche come individui.

Potrebbe interessarti anche

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell’Ambrogio: il PLR tra destra e sinistra

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: gli effetti politici della pandemia e la nuova dimensione ideologica

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: "Il 'prima i nostri' e la guerra"

RIFLESSIONI CON MAURO

Mauro Dell'Ambrogio: sui profughi di 'serie A' e di 'serie b'

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025