TRIBUNA LIBERA
Stravolgimento del centro storico per la Formula E?
Interrogazione al Municipio di Lugano, primo firmatario Nicola Schoenenberger (Verdi)
In queste settimane si è dibattuto molto sulla bontà o meno di accogliere la Formula E nel centro storico di Lugano. La decisione, all'ultimo minuto, di salvaguardare viale Cattaneo e la promessa di non sacrificare alberi non esauriscono le molte domande che sorgono, inevitabilmente, immaginandosi lo stravolgimento che comporterebbe un evento di questo tipo in città. È anche stata iniziata una petizione in merito. Sorge il timore che il Gran Prix diventi l'ennesimo evento improvvisato che passa in città senza lasciare un vero beneficio duraturo, ma solo un weekend di "tutto esaurito" e una pista da corsa per il resto dell'anno.Chiediamo al Municipio:1. Il fatto che lʼevento si ripeterebbe per sei anni implica che per i prossimi sei anni via Magatti e via della Posta non saranno definitivamente pedonalizzate?2. Il decoro urbano resterà provvisorio e dovrà essere rifatto ogni anno per i prossimi sei anni?3. Le curve, le aiuole e i marciapiedi saranno demoliti, modificati e ricostruiti ogni anno per i prossimi sei anni?4. Nessun albero lungo il percorso sarà abbattuto o sfrondato, magari per far posto a tribune o ripari per la sicurezza?5. Per sei anni saranno sempre gli sponsor a pagare tutti gli interventi di demolizione, adattamento e ricostruzione degli elementi di arredo urbano e delle infrastrutture stradali indispensabili a salvaguardare i pedoni (isolotti spartitraffico, passaggi pedonali, semafori)?6. Quali saranno i costi indiretti che la Città sarà tenuta a pagare (polizia comunale, nettezza urbana, comunicazione)? Cosa è menzionato nel business plan?7. Con quali strumenti il Municipio costruisce la sostenibilità del progetto, in termini di creazione di posti di lavoro nel settore delle tecnologie innovative nel Luganese, aumento della qualità di vita degli abitanti di Lugano e di bilancio ambientale positivo dell'evento?8. Da quando lʼanello di viale Franscini, via Balestra, via Zurigo, via Ciani non sono considerate centro città? È stato proposto alla FIA un tracciato urbano alternativo al centro storico?9. Quali soluzioni per assicurare la “normalità” offrirà la Città durante i tre giorni di evento e durante tutto il mese necessario alla preparazione e allo smantellamento delle infrastrutture? Si penserà alle esigenze dei commercianti, dei semplici cittadini, di chi lavora, degli studenti, ma anche dei mezzi pubblici, del traffico in generale e dei posteggi?10. A livello di visibilità, che assicurazioni offre la FIA per la promozione di Lugano sui media internazionali? Cosa è previsto? In occasione del Giro dʼItalia la città è stata mostrata ampiamente. Si sa se questo ha portato a un aumento dei pernottamenti anche dopo l'evento?Nicola Schoenenberger (Verdi), Fausto Beretta Piccoli (Verdi) Simona Buri (PS), Raoul Ghisletta (PS), Martino Rossi(PS), Maddalena Ermotti-­Lepori(PPD), Sara Beretta Piccoli (PPD)
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025