TRIBUNA LIBERA
Parco Balli: opportunità o regalo avvelenato?
di Matteo Buzzi, candidato al CC di Locarno per i Verdi
A prima vista, dopo anni in cui si sono trascurati gli spazi verdi in centro, la decisione del Municipio di Locarno di proporre l’acquisto del comparto ex Balli per la realizzazione di un parco sembra una svolta importante. Se l’idea di parco fosse stata inserita in un ampio discorso di riassetto completo del centro storico con una revisione del piano regolatore e del piano viario, inclusa anche la promessa mai mantenuta della pedonalizzazione, sarebbe statainfatti un’opportunità per porre le solide fondamenta del salotto della Locarno di domani: una vera zona d’incontro dove i pedoni ma soprattutto i bambini possano spostarsi senza pericoli e anche giocare in strada, come del resto suggerisce la segnaletica “zona d’incontro” all’entrata del centro storico, oppure dove gustarsi in tranquillità un caffè o un bianco suitavolini dei bar senza rumore d’automobili.La realtà attuale presenta invece oltre 4000 passaggi veicolari giornalieri, probabilmente il poco invidiabile record svizzero per le zone d’incontro.L’acquisto del terreno e la creazione del parco sono purtroppo abbinati alla realizzazione di un autosilo la cui capacità va oltre i parcheggi presenti oggi in superficie.Praticamente in nessuna città europea che abbia uno sguardo attento verso il futuro si ragiona su un autosilo in pieno centro storico. Se si pensa che ad una distanza massima di 500 metri sono presenti importanti zone di parcheggio (autosilo stazione FFS, parcheggi stazione FFS, autosilo largo Zorzi, autosilo piazza castello, parcheggi FART San Antonio) oltretutto con possibilità di ampliamento (come l’autosilo in largo Zorzi), l’eventuale autosilo sotto il parco Balli è quindi completamente assurdo e rischia di diventare quel cavallo di troia che impedirà probabilmente per sempre la completa pedonalizzazione del centro storico.In tempi di turisti in diminuzione la pedonalizzazione sarebbe invece un’opportunità qualitativa da non perdere. Come già in molte altre città i clienti e gli utenti dei commerci e dei servizi del centro storico che non intendono o non possono spostarsi a piedi o in bicicletta potrebbero usufruire di un piccolo bus navetta elettrico (gratuito?) che farebbe la spola tra iparcheggi già esistenti e i punti nevralgici del cento ogni 15min, tra l’altro colmando una lacuna importante della rete di mezzi pubblici a Locarno.Coraggio e lungimiranza politica significano quindi una realizzazione rapida del parco sul sedime ex Balli senza l’edificazione dell’autosilo. Il parco andrebbe subito messo a disposizione della popolazione e la pedonalizzazione completa del centro storico realizzata in tempi brevi. Solo così Locarno potrà accrescere l’attrattività del suo centro: uno spazio conviviale per i residenti e una splendida carta da visita per i turisti.
Matteo Buzzi
, candidato al consiglio comunale per i Verdi di Locarno.
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025