TRIBUNA LIBERA
Dumping salariale in Ticino: assenza di regole o “colpa” di una parte dei lavoratori?
Graziano Pestoni, presidente USS
L’Unione sindacale svizzera (USS) Ticino e Moesa prende posizione a proposito delle due iniziative popolari trattate in questi giorni in Parlamento. Le iniziative “Basta con il dumping salariale in Ticino!” e “Prima i nostri!” propongono due strade opposte per affrontare la drammatica situazione del mercato del lavoro ticinese. Una rafforza i controlli, l’altra indica i lavoratori che non sono “dei nostri” come responsabili del degrado. Come se fossero “loro” a fissare i livelli salariali e le condizioni di lavoro.In questo Cantone dilagano il precariato, la messa in concorrenza dei lavoratori e il non rispetto della loro dignità. Servono regole chiare di fronte a datori di lavoro che speculano versando salari da fame, approfittando di un quadro legale blando e potendo licenziare senza ragione senzaincorrere in nessuna sanzione. Nei settori dove esiste qualche norma, queste vengono troppo spesso violate da padroni senza scrupoli. Di fronte a questo degrado sono necessari contratti collettivi e salari chiaramente definiti in ogni settore professionale. Sono indispensabili sanzioni drastiche e controlli a tappeto contro chi se ne approfitta. L‘iniziativa contro il dumping chiede di insistere con misure incisive di controllo e di verifica. Permetterebbe la realizzazione di unamigliore ispezione del lavoro con un ispettore ogni 5'000 dipendenti, renderebbe obbligatorio annunciare i contratti di lavoro indicandone il salario e consentirebbe la creazione di una seriastatistica salariale per monitorare la situazione. L’iniziativa “Basta con il dumping salariale inTicino!” va dunque sostenuta. Il controprogetto elaborato in Parlamento riduce l’efficaciadell’iniziativa pur mantenendo qualche miglioramento rispetto alla situazione attuale. L’iniziativa “Prima i nostri” già nel titolo diffonde divisione e risentimento. Il suo scopo è quello di distogliere l’attenzione da chi fissa le norme blande e i salari da fame verso chi queste norme e questi salari deve accettarli per campare. Nulla di nuovo nella strategia dei promotori: dare la“colpa” a una parte dei lavoratori, sulla base della provenienza geografica, per la situazione di degrado creata da vent’anni di politiche liberiste. Questo per nascondere il fatto che grazie alla guerra tra poveri, tra categorie di lavoratrici e lavoratori, tra “noi” e “loro”, si possono manteneresalari bassi e regole insufficienti. Gli stessi ambienti padronali e politici all’origine di questa iniziativa sono quelli che hanno sdoganato la lombardizzazione di quella parte di economia ticinese fatta di capannoni esentasse e salari indegni. I fautori dell’iniziativa, fingendo di difendere i “nostri” si sono sempre opposti a qualsiasi misura significativa di contrasto al dumping salariale, permettendo così lo sfruttamento di tutti. È dunque necessario respingere questa ingannevole iniziativa. Il controprogetto all’iniziativa si limita a proclami e obiettivi generici che ci lascianodubbiosi sulla sua reale portata.L’iniziativa “Basta con il dumping” offre dunque strumenti di lotta aldegrado, l’iniziativa “Prima i nostri” serve a sabotarli.Per USS, il presidente
Graziano Pestoni
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025