TRIBUNA LIBERA
Un Segretario di Stato per la politica estera
di Sergio Morisoli, (AL) La Destra
MOZIONE: creazione del Segretariato e della funzione di Segretario di Stato per la politica estera Con questa Mozione si chiede al Consiglio di Stato di: preparare e presentare al Gran Consiglio una modifica della “Legge concernente le competenzeorganizzative del Consiglio di Stato e dei suoi dipartimenti” ed di eventuali altre leggi o norme in vigore, con lo scopo di creare e istituire il Segretariato e la funzione del Segretario di Stato per la politica estera.È chiaro che giuridicamente e organizzativamente la politica estera compete alla Confederazione, ciò non di meno, ai Cantoni e Repubbliche svizzeri rimangono parecchie autonomie residue, complementari e sussidiarie in questa materia. Per politica estera cantonale vanno intese le relazioni: da una parte con la Confederazione, con il Consiglio degli Stati, con gli altri 25 Cantoni e semi Cantoni svizzeri, con le varie Conferenze dei direttori Dipartimentali, dall’altra con l’Italia tramite la nostra ambasciata e per essa ildipartimento degli esteri, con la Lombardia e con il Piemonte; inoltre le relazioni con tutti gli enti e gruppi di lavoro intercantonali e internazionali in cui il Ticino siede.Tenuto conto della particolare situazione del Ticino, è giunto il momento di elevare, formalizzare e organizzare la politica estera a livello di materia ad hoc dell’intero esecutivo cantonale, e di darle una chiara legittimità legale, istituzionale e funzionale.In questi giorni si discute e ridiscute se ci vorranno uno o due delegati del Cantone per seguire gli affari “esteri” e i dossier federali. È una questione di secondo rango e meramente esecutiva. La prima è uscire finalmente dalla forma reattiva per intraprendere quella proattiva in politica estera. E’ quella di definire un quadro completo degli obiettivi strategici della politica estera cantonale, la sua missione, il suo perimetro ele aspettative. Poi in seguito darle una organizzazione istituzionale e legittimata dalla legge (è lo scopo di questa mozione) per poi scegliere e definire i profili e le risorse necessarie a garantirle un funzionamentoefficace ed efficiente.In questo ordine di idee, il Segretariato e il Segretario di Stato devono dipendere direttamente dal Consiglio di Stato e amministrativamente dal suo Presidente a turno. Nel suo mandato e in quello del suo ufficiodovrebbero esserci delle deleghe di negoziazione per le materie nelle quali il Ticino è direttamente toccato, ritenuto che la decisione finale e la ratifica delle intese, dei negoziati e degli accordi competerà sempre edesclusivamente al Governo ed eventualmente al Parlamento cantonale. L’attuale “Intergruppo parlamentare per la politica estera e la promozione economica” potrebbe fungere da collegamento tra Esecutivo e Parlamento, o diventare a tutti gli effetti una Commissione parlamentare nell’ambito dellarevisione in corso della legge sui rapporti tra GC e CdS.I rapporti interni con i Consiglieri di Stato e i Capi Divisione dei Dipartimenti dovranno essere definiti da un regolamento.La motivazioneL’uscita del Regno unito dall’UE (Brexit), la votazione del 9 febbraio, gli accordi bilaterali da migliorare e rafforzare, Schengen, l’orizzonte incerto dell’Europa dei 27 Paesi, il delinearsi di un’Europa più delle Regioni che dello Stato unitario, il neoprotezionismo, la stasi (confusione) della politica estera Svizzera, il ritiro della domanda di adesione all’UE; la necessità di rilanciare la collaborazione con l’Italia in molti campi,la possibilità di diventare un centro di competenza per le politiche verso i Paesi e le Regioni del nord mediterraneo, mettono la Svizzera e in particolare il Ticino in una nuova prospettiva positiva di sviluppo delle relazioni diplomatiche con il resto della Confederazione e con i Paesi esteri. Può darsi si tratti di un’occasione storica per sfruttare al meglio il nostro sistema federalista tramite le competenze cantonali.Occorre intraprendere in Ticino tutto il necessario per anticipare organizzativamente e poi operativamente lo sfruttamento di questa nuova opportunità. Non bastiamo a noi stessi, e l’autarchia sarebbe letale.
Sergio Morisoli
, (AL) La Destra
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025