TRIBUNA LIBERA
Le misure di Zali: provvedimenti ad effetto dubbio
di Adriano Pettignano, GLRT
La limitazione della circolazione stradale a giorni alterni e il divieto generale di circolazione domenicale sulle strade cantonali e comunali: ecco un bellissimo esempio di provvedimenti ad effetto puntualmente dubbio. Il problema dell’inquinamento non si risolverà attraverso semplici annunci che illudono le cittadine e i cittadini ticinesi nel prendere in mano la situazione. E le auto non sono l’unico capro espiatorio per risolvere il problema dell’inquinamento. Piuttosto sembrano un perfetto alibi per strumentalizzare l’opinione pubblica e mettersi una medaglia in più per la risoluzione di un problema. Un problema che, anche grazie al continuo ammodernamento del parco vetture, ha avuto svolte significative negli ultimi anni. Ma, l’inquinamento prodotto dalle auto non è l’unica, e neanche la più importante, causa del deterioramento della qualità della nostra aria. Le emissioni delle polveri fini non vengono prodotte soltanto dal traffico stradale, ma soprattutto dal settore residenziale, gravemente sottostimato. L’utilizzo di combustibili come il gasolio, il kerosene e l’olio combustibile e il consumo di legna e metano emettono infatti una grande quantità di polveri sottili. L’inquinamento prodotto dal traffico non è sicuramente trascurabile, ma non è pensabile risolverlo con delle misure che penalizzano da una parte le cittadine e i cittadini residenti in Ticino, limitando la libertà personale dell’individuo, e dall’altra l'economia ticinese - in particolare le piccole e medie imprese, gli artigiani, noi tutti. Col divieto generale di circolazione domenicale cosa accadrebbe al nostro turismo? Le dogane dovranno essere chiuse? Quali e quante deroghe speciali si dovrebbero adottare per chi necessita assolutamente del veicolo privato per andare a lavorare? I mezzi pubblici saranno completamente gratuiti? Quante persone si mobiliterebbero per avere nel proprio parco veicoli targhe pari e dispari, così da poter usare sempre un veicolo per muoversi in caso di targhe alterne? Per ridurre l’inquinamento nel nostro cantone sono stati già pensati dei provvedimenti per il parco veicoli dell’amministrazione cantonale e comunali?Troppe domande, a cui finora non è data risposta. La maggior parte del nostro inquinamento arriva dalla vicina Lombardia. Una recente foto scattata da un satellite della NASA, mette in evidenza come il cumulo di polveri sottili sia presente su tutto l’arco della regione lombarda, arrivando fino alle nostre latitudini.Questo non vuol dire che noi non abbiamo nessuna colpa, ma sicuramente bisogna prendere dei provvedimenti, sostenendo la posizione del TCS che ritiene necessario adottare una strategia globale a lungo termine. Per questo condivido con convinzione la presa di posizione del PLR che ha fermamente criticato le misure proposte dal Ministro Zali.
Adriano Pettignano
, Membro Giovani Liberali Radicali Ticinesi
In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025