Lugano e il no alle chiusure del lungolago
La passeggiata domenicale sul lungolago di Lugano continuerà ad avere due ingredienti principali:Automobili e smog!Chiusura perché?La chiusura domenicale del lungolago di Lugano è un’opportunità di rilancio per la città e un’occasione di svago e di libertà per cittadini e turisti.Eccessiva?Chiedere la chiusura un giorno alla settimana, durante le domeniche, generalmente già meno trafficate non mi sembra eccessivo.Lugano va verso un centro trafficato o pedonalizzato?Una scelta incoerente quella di non sfruttare le chiusure domenicali, visto che la città sembra andare nella direzione di rendere il centro cittadino maggiormente pedonalizzato.(Vedi: arredo urbano e PVP)Opportunità?Le opportunità di una chiusura domenicale del lungolago sono molteplici:• Promuovere una maggiore attività fisica: faciliterebbe chi fa attività sportiva (Jogging, podismo, ciclismo, ecc.) o chi semplicemente vorrebbe passeggiare e muoversi senza dover per forza respirare smog e sentire il rumore del traffico.• Possibilità di condividere momenti con la propria famiglia in tutta sicurezza.• Possibilità di promuovere eventi e attività ludiche sulla superficie stradale del lungolago a seconda della stagione.• Ampliare l’offerta turistica.• Un mercato domenicale permetterebbe di rivalorizzare il mercato attuale e di svilupparlo maggiormente.Fa riflettere il fatto che una città con un lungolago così bello non abbia colto l’occasione di sfruttare le chiusure domenicali in favore dei propri cittadini e dei turisti che vorrebbero, almeno per un giorno, godersi dei momenti di tranquillità e convivialità.Qualora la città non darà seguito a una sperimentazione di un mese di chiusure domenicali, procederò con una raccolta firme.Giovanni AlbertiniConsigliere comunale PPD + GG di Lugano, presidente associazione Ti