TRIBUNA LIBERA
Per una gestione ecosostenibile dei rifiuti durante eventi e feste
di Jessica Bottinelli e cofirmatari
La gestione dei rifiuti durante eventi, manifestazioni e feste nel nostro cantone è un tema al quale viene prestata poca attenzione. In queste occasioni spesso si producono rifiuti in abbondanza e non si assicura la separazione degli stessi. Ciò è in contrasto con le raccomandazioni alla cittadinanza e con le tasse causali adottate da molti comuni con lo scopo di ridurre i rifiuti solidi urbani e di aumentare la proporzione di rifiuti riciclabili. I bicchieri, le posate ed i piatti monouso generalmente utilizzati sono in materiale plastico, che viene prodotto a partire dal petrolio e che viene consegnato e bruciato all’inceneritore di Giubiasco. Un’alternativa ecosostenibile esiste, è stata sperimentata con successo in alcune singole manifestazioni che si sono tenute in Ticino (es.: Slow-up) ed è diventata una pratica consolidata in diversi cantoni e comuni del resto della Svizzera: l’utilizzo di stoviglie lavabili e riutilizzabili. Per quanto riguarda i bicchieri, che rappresentano approssimativamente il 70% del volume dei rifiuti prodotti in occasione di eventi pubblici, la variante più diffusa e con il bilancio ecologico migliore è quella dell’impiego di bicchieri in polipropilene (PP). Il costo di un bicchiere usa e getta in PET (polietilene tereftalato) è di ca. 5 cts, quello di uno in PP è di ca. 15 cts, ma quest’ultimo può essere riutilizzato da 50 a 150 volte prima di essere smaltito. Per garantire il ritorno dei bicchieri abitualmente si chiede un deposito di Fr. 2. È interessante rilevare come gli avventori apprezzino molto di più il servizio con bicchieri riutilizzabili in PP perché molto più stabili e più gradevoli da utilizzare. Una possibilità interessante e rapidamente diffusasi è quella di personalizzare i bicchieri riutilizzabili con logo, disegni o scritte relativi alla manifestazione. I piatti lavabili e riutilizzabili più diffusi sono in melamina, materiale plastico resistente che assomiglia alla porcellana, mentre le posate sono in SAN (acrilonitrile-stirene).Le società, gli organizzatori di manifestazioni o i comuni possono acquistare tali stoviglie e occuparsi direttamente del loro lavaggio e dello stoccaggio. In alternativa può essere interessante e pratico noleggiare tali stoviglie; si tratta di una pratica corrente in altri cantoni, dove esistono diverse ditte che garantiscono tale servizio e che noleggiano il materiale anche fuori cantone. In Ticino attualmente ancora non esiste una tale offerta locale, ma è immaginabile che possa rendersi disponibile in un prossimo futuro (soprattutto se più comuni dovessero promuovere l’impiego di stoviglie riutilizzabili al posto di quelle usa e getta).Un’alternativa è costituita dall’utilizzo di stoviglie in materiale compostabile, ma si tratta di un’opzione meno interessante delle stoviglie riutilizzabili (i costi sono maggiori; l’effettivo utilizzo del materiale delle stoviglie come compost può risultare difficile; impronta ecologica più importante).Utili e interessanti informazioni sul tema si possono trovare nei siti internet di OKKIO – Osservatorio della gestione ecosostenibile dei rifiuti (www.okkio.ch) e di GI MANIFESTATION VERTE – Groupement d’intérêt manifestation verte (www.manifestation-verte.ch).Il Comune di Chiasso dovrebbe introdurre l’utilizzo dei bicchieri, considerato il grande numero di manifestazioni che ospitiamo, il costo potrebbe essere rapidamente rimborsato (si pensi a Festate, carnevale, le molteplici manifestazioni che si tengono presso il Palapenz, la nuova buvette del FC Chiasso, ecc ecc). Questo sistema permetterebbe una forte diminuzione dei rifiuti prodotti e magari la creazione di un paio di posti di ricollocamento per le numerose persone in assistenza nel nostro comune.Con la presente mozione i sottoscritti firmatari formulano la seguente proposta di decisione al Consiglio comunale e al Municipio:• il Comune di Chiasso promuove una gestione ecosostenibile dei rifiuti durante eventi e feste di interesse pubblico• a questo scopo viene introdotto nel Regolamento comunale per la raccolta dei rifiuti un nuovo articolo intitolato “Manifestazioni ed eventi su suolo pubblico” dal seguente tenore: “Per manifestazioni ed eventi su suolo pubblico è obbligatorio l’uso di bicchieri e stoviglie multiuso riutilizzabili oppure monouso compostabili. La condizione per l’uso di materiali compostabili è che i residui siano in seguito compostati a regola d’arte. Tutti i rifiuti prodotti durante manifestazioni ed eventi su suolo pubblico devono essere oggetto di una corretta raccolta separata secondo la tipologia dei rifiuti. Il Municipio realizza e mette a disposizione degli organizzatori un documento esplicativo con le necessarie indicazioni sull’uso di bicchieri e stoviglie e sulla gestione separata dei rifiuti.• Questa stessa mozione è stata presentata in diversi altri comuni del Mendrisiotto. Sarebbe opportuno creare delle sinergie con i nostri vicini per costituire uno stock di stoviglie riutilizzabili condivisibili per i diversi eventi della regione.Gruppo US i Verdi:
Jessica Bottinelli, Denise Maranesi, Rajishar Ratnam, Antonia Boschetti
Gruppo LEGA, UDC, Indipendenti:
Daniela Bonacina, Claudio Schneeberger
PPD e generazione giovani:
Giorgio Fonio
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Bellinzona e Giubiasco: un segnale contro spreco e inquinamento

CRONACA

Eventi a Lugano, organizzatori chiamati alla cassa

CRONACA

Rabadan, giù il sipario. Incidenti il linea con gli anni scorsi e... 40 tonnellate di rifiuti. Bottinelli, "guardiamo alla Svizzera Interna, ci sono sistemi efficaci"

POLITICA

«Un referendum a fini elettorali, non sociali»

CRONACA

Il bicchiere, i 'ragazzotti', Genova, l'inquinamento: ecco tutte le verità sul Rabadan. Rossi (forse) depone le armi

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025