TRIBUNA LIBERA
Riforma III non equilibrata e comporta sacrifici
La Riforma III dell’imposizione delle imprese non è ancorata al territorio ed è molto distante dei cittadini e dalla società civile. Si tratta di una riforma che non tiene conto della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Ritengo che in questa fase di riduzione dei costi del lavoro e di pressione sui salari, l’imposizione fiscale delle imprese sia l’unico strumento reale che permetta di socializzare almeno una piccola parte dei profitti.Una riduzione dell’imposizione delle imprese – di fatto – porterebbe a un ulteriore arricchimento degli azionisti e ad un indebolimento degli strumenti che lo stato ha a disposizione proprio per affrontare le esternalità prodotte dal nostro sistema economico. Una riforma che dal principio ha bisogno di essere accompagnata da misure sociali mostra che non è equilibrata e che comporterà in seguito sacrifici molto importanti.Con questa riforma le imprese verseranno un terzo in meno di imposte, ma non si chiede niente in cambio: nessun contributo supplementare, nessun criterio legata alla sostenibilità ambientale, nessun impegno verso lo stato, neppure quello di versare salari decenti. Il rispetto del territorio e dell’ambiente devono essere una priorità per il nostro paese. Questa riforma potrebbe attirare nuove società che però consumano il territorio, intasano le strade e sfruttano la manodopera causando dumping e costi sociali molto elevati per tutta la società e le nostre istituzioni. Difficilmente questa riforma potrà generare e creare nuovi posti di lavoro, con il processo di digitalizzazione e con l’innovazione di processo nelle fasi produttive verranno a mancare ulteriori posti di lavoro. Alla fine lo Stato si troverà più povero di fronte a una massa crescente di persone in difficoltà, realtà che ben conosciamo in Ticino.I Verdi del Ticino sono a favore di una politica fiscale equa e sostenibile. Per noi è fondamentale ritrovare il pragmatismo elvetico, la ricerca del consenso e delle decisioni condivise. Occorre sviluppare una visione più a lungo termine della società, trovare nuove vie di pensiero, nuovi criteri di analisi, per trovare nuove soluzioni ai complessi e globali problemi contemporanei.Usman Baig, co-coordinatore de i Verdi del Ticino
Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Riforma III: ancora confusione sulle cifre?

TRIBUNA LIBERA

Una riforma fiscale necessaria e vantaggiosa per le PMI ticinesi

TRIBUNA LIBERA

Riforma III delle imprese, per il Ticino una gara persa in partenza

TRIBUNA LIBERA

Impariamo dagli errori

TRIBUNA LIBERA

Saranno i cittadini a pagare lo scotto?

POLITICA

«Basta tagli sul sociale». Il PPD loda Beltraminelli, ma non vuol ulteriori sacrifici per i cittadini. Dadò: «la festa è finita»

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025