TRIBUNA LIBERA
Lugano, "littering, educazione e benessere comune"
Tiziano Galeazzi: "Necessario un forte senso di collaborazione tra cittadini e amministrazione per mantenere alto l'orgoglio del nostro Comune"
TIPRESS

*di Tiziano Galeazzi

L'assenza di cestini con posacenere integrato in molte vie di Lugano solleva qualche malumore. Un tema che anni fa, in qualità di consigliere comunale, portai all'attenzione del Municipio dell'epoca ma con scarso successo. Oggi rimango della stessa idea, benché ne abbia discusso anche con le colleghe e i colleghi dell'Esecutivo. Ritengo che dovremmo migliorare l'offerta per evitare di ritrovarci, come spesso accade, a dover navigare tra marciapiedi, giardinetti bordo strada e tombini, circondati da carta, sacchetti, bottiglie e mozziconi.

Questo miglioramento del servizio dovrebbe essere accompagnato ovviamente da una sensibilizzazione mirata alla popolazione. Ciò vale anche per la raccolta dei rifiuti, dove spesso si trovano oggetti di ogni tipo presso gli eco-punti o intorno ai contenitori interrati sul territorio, lasciati li per scarsa sensibilità o forse anche per pigrizia e menefreghismo.

Se da un lato si chiede alle autorità un servizio capillare e un territorio pulito, grazie anche all'impegno professionale dei nostri collaboratori di settore, dall'altro invitiamo la popolazione a contribuire attivamente a tener pulita la città.

Riguardo alla rete dei cestini, è fondamentale garantire una copertura uniforme in tutti i quartieri comunali per mantenere puliti i marciapiedi e i sistemi di drenaggio, contribuendo così a ridurre l'afflusso di microplastiche nelle condotte d'acqua che poi in alcuni casi, si riversano nel Lago Ceresio. Queste micro-particelle, derivanti da vari rifiuti urbani, una volta entrate nell'ecosistema, causano danni significativi alla fauna e alla flora.

Recenti sondaggi indicano che la situazione del Lago Ceresio rispetto al problema delle microplastiche è preoccupante, richiedendo ulteriori interventi di monitoraggio e costose operazioni di risanamento che il Cantone è e sarà chiamato ad affrontare. Ancora una volta, spese che andranno a carico di tutti i contribuenti e che in parte si potrebbero risparmiare con piccole gesta da parte di tutte e tutti noi.

È necessario un forte senso di collaborazione tra cittadini e amministrazione per mantenere alto l'orgoglio del nostro Comune e del Cantone in termini di igiene, pulizia e salvaguardia dell'ecosistema.

*Municipale di Lugano

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Tiziano Galeazzi: "Condanno le occupazioni. Ma l'autogestione non è un tema della sola Lugano"

CRONACA

Tiziano Galeazzi prosciolto dal Tribunale di Bergamo

TRIBUNA LIBERA

Tiziano Galeazzi: "Il primo agosto, i droni e la partnership pubblico-privato"

POLITICA

Tiziano Galeazzi andrà a processo per Pecunia Olet

TRIBUNA LIBERA

Tiziano Galeazzi: "Lugano navighi con strumenti adeguati"

TRIBUNA LIBERA

Autogestione e vandalismi di Natale... Tiziano Galeazzi: "Il Cantone non può più lavarsene le mani"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025