TRIBUNA LIBERA
Caos al Tribunale penale, le bordate di Tuto Rossi
"Una vicenda risolvibile in una giornata si trascinerà per mesi con l’avvocata Galliani che saltellerà dai banchi della difesa ai meandri del tribunale senza parlare con i giudici ..."
TiPress/Alessandro Crinari
POLITICA

Bufera al Tribunale penale, Tuto Rossi: "Ritirare subito l'assurda designazione dell'avv. Galliani"

02 MAGGIO 2024
POLITICA

Bufera al Tribunale penale, Tuto Rossi: "Ritirare subito l'assurda designazione dell'avv. Galliani"

02 MAGGIO 2024
POLITICA

Bufera al Tribunale penale: è stata la Sezione del personale a segnalare il giudice Ermani al Consiglio della Magistratura

02 MAGGIO 2024
POLITICA

Bufera al Tribunale penale: è stata la Sezione del personale a segnalare il giudice Ermani al Consiglio della Magistratura

02 MAGGIO 2024
POLITICA

Bufera sul Tribunale penale, il Governo incarica Maria Galliani di fare chiarezza

30 APRILE 2024
POLITICA

Bufera sul Tribunale penale, il Governo incarica Maria Galliani di fare chiarezza

30 APRILE 2024
TRIBUNA LIBERA

"Mobbing, ricattini, commistioni, vendette". Matteo Quadranti: "Tribunale penale in subbuglio"

29 APRILE 2024
TRIBUNA LIBERA

"Mobbing, ricattini, commistioni, vendette". Matteo Quadranti: "Tribunale penale in subbuglio"

29 APRILE 2024

di Tuto Rossi*

Entra in cancelleria la nuova giudice e ordina di notificare le citazioni in un certo modo. La segretaria più vecchia reagisce con un “qui abbiamo sempre fatto così”. La nuova giudice spiega che c’è una sentenza che impone di fare come dice lei, ma la vecchia segretaria si mette a urlare e ne nasce un battibecco con schiamazzi da spogliatoio maschile.

Questa scena – reale - riassume da sola cosa succede al Tribunale penale.

È saltata la catena di comando.

Di conseguenza, cinque giudici/e sette cancellieri/e quattro segretari(e) sono stati trascinati in un’autentica guerriglia urbana. Tutti contro tutti, fino a quando lo scontro tracima sui media e l’immagine della giustizia ne viene calpestata.

Per gli specialisti della scienza amministrativa, questa dinamica non è una novità. La situazione è grave ma non seria, direbbe Ennio Flaiano.

Il giudice è un mestiere difficile non solo per i cristiani da giudicare, ma perché comporta lunghe settimane di isolamento per studiare i faldoni, mentre nel tribunale continua il turbinio dei timbri delle mail e degli emolumenti da incassare. Grazie alle sue capacità, con gli anni una segretaria ha preso il sopravvento risolvendo in anticipo ogni problema, e sgravando i vecchi giudici - o meglio i giudici invecchiati con lei – dalle seccature che ti guastano la giornata.

Chiusi nei loro uffici, non si sono accorti che la vecchia segretaria, non avendo una qualifica superiore alle altre, ha fondato il suo potere sulla piccola tirannia, sul dividi et impera, sull’emarginazione di quella goffa, fino a infrangere la gerarchia e trattare di spaventapasseri un cancelliere. Arrivati i due nuovi giudici ignari delle dinamiche del gruppo, il giocattolo si è rotto. Protetta dall’ombrello dei vecchi giudici, la vecchia segretaria è stata denunciata fuori porta per mobbing dai nuovi giudici. Allora i vecchi giudici hanno denunciato i giudici nuovi per avere sbagliato vecchie sentenze opportunamente tenute in congelatore. Il serpente si morde la coda.

La soluzione è una sola: tagliare il nodo gordiano. Il Presidente del governo scenda a Lugano, faccia le sue audizioni e a fine pomeriggio chiuda l’inchiesta, allontanando chi c’è da mandare via, e ripristinando la pace fra i cinque giudici che sono tutti di alto livello.

Cosa fa invece il Consiglio di Stato? Moderno Ponzio Pilato, delega alla sempiterna avvocata Maria Galliani un’inchiesta sul tribunale che non deve occuparsi dei giudici del tribunale. Una farsa, poiché i giudici nuovi sono stati denunciati dai vecchi giudici per avere denunciato la vecchia segretaria. La pezza peggiore del buco. Cosicché, una vicenda risolvibile in una giornata si trascinerà per mesi con l’avvocata Galliani che saltellerà dai banchi della difesa ai meandri del tribunale senza parlare con i giudici “honi soit qui mal y pense”.

Verrebbe da suggerire che ve l’ha detto l’elettore ma non il dottore di fare il Consigliere di Stato.

*deputato UDC

Potrebbe interessarti anche

TRIBUNA LIBERA

Caos al Tribunale, Tuto Rossi propone un ultimatum ai giudici: "24 ore per ristabilire l’ordine della giustizia"

POLITICA

Caos al Tribunale, Tuto Rossi all'attacco del Governo: "Frode alla Costituzione"

POLITICA

Tribunale penale, è caos totale! I giudici Quadri e Verda denunciano Ermani, Villa e Pagnamenta. E spunta una foto con falli

POLITICA

Tüt a post... "Niente mobbing al Tribunale penale"

POLITICA

Caos al Tribunale penale, nominato il procuratore pubblico straordinario 

POLITICA

Tribunale Penale, ecco il dossier top secret. Primo atto

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025