CANTONALI 2023
Michela Pfyffer: "Innovazione e prevenzione: due pilastri del nostro sistema sanitario, ma attenzione ai costi"
“I progressi della medicina, a livello diagnostico e terapeutico, comportano un problema economico, ma soprattutto etico: un atteggiamento consapevole e responsabile è più che mai necessario per continuare a beneficiare dell’evoluzione delle cure”

di Michela Pfyffer *

Ne abbiamo avuto dimostrazione più volte negli ultimi anni, le scienze e tecnologie biomediche stanno facendo passi da gigante, anche - va ricordato - con il contributo delle nostre eccellenze ticinesi. Come conseguenza, i progressi fatti dalla medicina, sia a livello diagnostico che a livello terapeutico sono spettacolari e soprattutto estremamente promettenti specie in alcuni ambiti, come ad esempio quello dell’immunologia e dell’oncologia.

La medicina si fa sempre più precisa e le terapie sempre meglio si adattano alla diagnosi, andando sempre di più verso la personalizzazione del trattamento. Questo, però, e ne abbiamo discusso molto nel nostro Cantone cinque anni fa con le cosiddette CAR-T cells, pone il problema dei costi.

Un problema economico, ma anche e oserei dire soprattutto, etico. L’innovazione permette, sì, di meglio prendere a carico determinate patologie, anche quelle per le quali non esistono ancora delle soluzioni. Ma purtroppo l’innovazione ha un costo, quello della ricerca e quello, talvolta, della propria implementazione: questo è uno dei fattori che grava sui costi della sanità. Un costo che dobbiamo riuscire a contenere, facendo appello alla responsabilità di tutti, a cominciare dall’industria, ma una tendenza che non possiamo ignorare soprattutto in una società industrializzata come la nostra.

La salute (e non solo la “sanità”), ormai lo sappiamo bene, può e deve essere tutelata, sia a livello individuale, evitando i noti comportamenti a rischio, che a livello collettivo, con misure mirate. Un esempio estremo, ma che rende l’idea, di misure impopolari ma efficaci, sono quelle che siamo stati chiamati ad adottare per combattere la pandemia. Non è necessario arrivare a tanto, ma una visione consapevole e responsabile dei comportamenti umani e delle loro conseguenze è oggi più che mai necessaria. La promozione della salute e la prevenzione sono troppo spesso i “parenti poveri” del nostro sistema sanitario, perché non danno dei risultati, in particolare economici, a breve termine.

Consapevoli che non possiamo (e non vogliamo) sottrarci dal beneficiare dell’evoluzione delle cure, dobbiamo ragionare a lungo termine per accogliere il progresso della medicina in modo sostenibile e senza correre il rischio di trovarci confrontati con problematiche etiche di applicazione.

La prevenzione è importante e, a fronte di una piramide demografica ormai “al contrario”, sarà una delle possibili soluzione per evitare l’insorgere di una proporzione importante di malattie croniche, con i relativi costi, e per arrivare ad avere una popolazione “più in salute”.

 

* Candidata PLR al Gran Consiglio

Potrebbe interessarti anche

CANTONALI 2023

Michela Pfyffer: “La salute ci sta a cuore”

POLITICA

Costi della salute fuori controllo: "Il PLR punta sulle proposte concrete"

TRIBUNA LIBERA

Impennata dei premi, le reazioni della politica

MEDICINA

Franco Denti: “Stress e burocrazia... Urge un cambiamento culturale nella gestione delle cure ospedaliere"

POLITICA

Franco Denti: “La sanità? Un malato grave da curare. Ma per la politica è solo un tema elettorale”

SANITÀ

Inaugurato il Pronto Soccorso della Clinica Sant'Anna

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025