CORONAVIRUS
Il licenziamento dei quattro militari no vax fu legittimo e viene confermato
Il Tribunale Federale ha confermato come l'esercito abbia avuto delle buone ragioni per sciogliere il contratto con i quattro, membri del Distaccamento speciale della polizia militare e del Distaccamento d'esplorazione dell'Esercito 10

BERNA - Secondo il Tribunale Federale, è stato corretto licenziare quattro membri delle forze speciali dell'esercito che avevano scelto di non vaccinarsi: l'obbligo vaccinale infatti poggiava su basi giuridiche solide. 

In particolare, facendo parte del Distaccamento speciale della polizia militare (DSPM) e del Distaccamento d'esplorazione dell'Esercito 10 (DEE 10), i militari dovevano essere pronti in qualsiasi momento a partire per missioni all'estero. Per adempiere a ciò, era indispensabile seguire le indicazioni del medico in capo dell'esercito. Inoltre è possibile, per il Consiglio Federale, obbligare in alcuni casi delle misure sanitarie ai soldati, in questo caso il vaccino.

Confermato, quindi, il licenziamento. 

I quattro, scegliendo di non vaccinarsi, non erano nelle condizioni mediche di poter adempiere ai loro obblighi professionali. Avevano addotto come motivazione il timore di effetti collaterali e l'assenza di una valida ragione medica per vaccinarsi, tesi smentite dalla sentenza del Tribunale Federale.

Il quale peraltro sottolinea come l'obbligo di vaccinazione, oltre che impedire la trasmissione, serviva a garantire l'operatività delle forze speciali in qualsiasi momento. Esse devono poter partire per l'estero quando serve e non ovunque potrebbero avere a disposizione cure adeguate. 

Potrebbe interessarti anche

SANITÀ

Licenziati per non essersi vaccinati: l'esercito lo poteva fare

CRONACA

"L'assicurazione non deve risarcire il ristoratore per le chiusure". Possibili ripercussioni su vacanze e voli annullati

FISCALMENTE

Samuele Vorpe: “Dove si trova il domicilio di un giramondo?”

POLITICA

Il Tribunale Federale dà ragione al Ticino: la custodia temporanea non lede il diritto

CRONACA

Colpo di scena, dopo che il Tribunale amministrativo federale conferme le violazioni dei doveri d'ufficio, Lauber si dimette

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025