CORONAVIRUS
Cina, che cosa si fa? Il Consiglio Federale mercoledì discuterà eventuali misure
Molte nazioni europee e non solo hanno introdotto test obbligatori per chi arriva dal paese asiatico, oltre a mascherine a bordo degli aerei e esame e sequenziamento delle acque reflue dei voli che toccano la Cina

BERNA - Il Consiglio Federale probabilmente nella sua seduta di mercoledì discuterà della situazione del Covid in Cina, per capire se attuare delle misure per chi arriva dal paese asiatico. In particolare, si parla di possibili test obbligatori per tutti i viaggiatori dalla Cina.

Sono stati introdotti già da una lunga serie di paese e se ne è discusso in settimana Bruxelles, optando non solo per i tamponi bensì anche per mascherine obbligatorie sui voli che partono da Pechino e l'esame e il sequenziamento delle acque reflue degli scali dove sono previsti voli internazionali e aerei in arrivo. Non si tratta di misure obbligatoria, solo fortemente consigliate. Berna aveva detto di aver "preso atto dei risultati di questo incontro e li sta esaminando nel dettaglio, in particolare per quanto riguarda i criteri epidemiologici".

Secondo l'Ufficio Federale della Sanità Pubblica al momento la situazione cinese non rappresenta un particolare rischio di aggravare il quadro epidemiologico del nostro paese.

Diversi politici di vari schieramenti chiedono il test obbligatorio, mentre il presidente della Conferenza dei direttori cantonali della sanità (CDS), Lukas Engelberger, invita sulla NZZ am Sonntag la Confederazione a coordinarsi con gli Stati europei. Un infettivologo addirittura ha chiesto la vaccinazione obbligatoria per chi proviene dalla Cina. 

Intanto la Cina stessa ha abolito la quarantena obbligatoria per i cittadini stranieri in arrivo dall’estero, l'ultima misura ancora in vigore.

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

A Berna in piazza centinaia di persone contro le decisioni di oggi del Consiglio Federale

CRONACA

Rifugiati ucraini, prolungato lo statuto S. Intanto 6'394 persone hanno già lasciato la Svizzera

CRONACA

L'obbligo del certificato Covid è realtà: a partire da lunedì servirà praticamente ovunque

POLITICA

Da Berna no ad altre misure

POLITICA

Dalla chiusura di aziende sino allo stop alla corrente, il piano del Governo in caso di penuria di energia

POLITICA

Stoccaggio di gas in paesi limitrofi e opzioni per acquistarne altro: i piani del Governo per l'energia

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025