CRONACA
Rifugiati ucraini, prolungato lo statuto S. Intanto 6'394 persone hanno già lasciato la Svizzera
Da quando è stata introdotta la misura, ne hanno beneficiato 67mila cittadini ucraini, un decimo ha già lasciato il nostro Paese. Proroga anche delle misure a sostegno di chi ottiene lo statuto S

BERNA - Poiché una prossima e duratura stabilizzazione della situazione in Ucraina è improbabile, lo statuto di protezione S per i profughi provenienti dall’Ucraina non sarà revocato prima del 4 marzo 2024, tranne che la situazione cambi radicalmente prima di allora. Lo ha deciso il Consiglio federale nella seduta del 9 novembre 2022. Le misure di sostegno a favore dei titolari dello statuto S sono prorogate di un anno.

In seguito all'aggressione militare russa contro l'Ucraina, il 12 marzo 2022 il Consiglio federale aveva attivato lo statuto di protezione S per le persone provenienti dall'Ucraina. Tale statuto serve a fornire protezione provvisoria durante una situazione di grave pericolo generale. Dall'attivazione, più di 67'000 persone provenienti dall'Ucraina hanno ottenuto protezione in Svizzera.

Lo statuto S è valido fino alla revoca da parte del Consiglio federale. La condizione per l'abrogazione è una stabilizzazione duratura della situazione in Ucraina, e quindi l'assenza di una situazione di grave pericolo generale. I recenti sviluppi mostrano che al momento una tale stabilizzazione non è vicina; si devono ancora attendere atti bellici su tutto il territorio ucraino.

La proroga crea sicurezza nella pianificazione

Il Consiglio federale ha pertanto deciso di non revocare lo statuto S fino al 4 marzo 2024, tranne che la situazione in Ucraina si stabilizzi in modo duraturo. Ciò crea chiarezza per le persone in cerca di protezione, i Cantoni, i Comuni e i datori di lavoro. Già a metà ottobre l'UE ha comunicato che, vista l'attuale situazione in Ucraina, intende prorogare la protezione provvisoria fino alla primavera 2024.    

Proroga del sostegno e dei permessi

Poiché, diversamente dallo statuto di protezione S, i relativi permessi sono validi solo un anno, il Consiglio federale invita i Cantoni a prorogarli di un altro anno. Inoltre, ha deciso di protrarre fino al 4 marzo 2024 le misure di sostegno specifiche a favore dei titolari dello statuto S, decretate per la prima volta il 13 aprile 2022. La Confederazione partecipa a queste misure con un contributo di 3000 franchi per persona all'anno, versato ai Cantoni in modo scaglionato. 

Questo contributo supplementare serve in particolare a promuovere l'apprendimento della lingua, affinché le persone in cerca di protezione possano iniziare rapidamente un lavoro e partecipare alla vita sociale. Ciò permette sia di garantire la capacità al ritorno sia di ridurre i costi dell'aiuto sociale. Secondo le informazioni fornite dai Cantoni, il sostegno ha dato buoni risultati nella situazione di crisi.

Preparativi per la revoca e il rimpatrio

Lo statuto S è stato concepito dal legislatore in modo da essere orientato al rimpatrio. Non appena la situazione di grave pericolo generale cessa, lo statuto di protezione è revocato e le persone in questione devono rientrare nel loro Paese di provenienza. Anche se le condizioni per la revoca non saranno adempiute nel futuro prossimo, il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) elabora con i Cantoni e i Comuni le basi per attuare rapidamente la revoca dello statuto S, non appena la situazione in Ucraina lo consentirà; a quel punto occorrerà incoraggiare un rientro rapido con incentivi mirati.     

Nonostante il persistere della guerra, una parte degli ucraini fuggiti all'estero e dei profughi interni stanno già tornando individualmente nei loro luoghi di residenza.

Entro fine ottobre 2022 hanno lasciato definitivamente la Svizzera 6394 persone, di cui 1916 con un sostegno al ritorno.

Correlati

POLITICA

Più rifugiati nei Cantoni? La Lega: "Il Ticino ha già dato, non deve accogliere nemmeno una persona in più"

27 OTTOBRE 2022
POLITICA

Più rifugiati nei Cantoni? La Lega: "Il Ticino ha già dato, non deve accogliere nemmeno una persona in più"

27 OTTOBRE 2022
POLITICA

Cassis: "Fallire nella ricostruzione dell'Ucraina non è un'opzione"

25 OTTOBRE 2022
POLITICA

Cassis: "Fallire nella ricostruzione dell'Ucraina non è un'opzione"

25 OTTOBRE 2022
IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Le grandi potenze non hanno ancora firmato la messa al bando delle armi nucleari"

23 OTTOBRE 2022
IL BLOG DI DON GIANFRANCO

Don Feliciani: "Le grandi potenze non hanno ancora firmato la messa al bando delle armi nucleari"

23 OTTOBRE 2022
POLITICA

Cassis: "Visita in Ucraina dovuta. Mi sarebbe piaciuto tornare in altre circostanze"

21 OTTOBRE 2022
POLITICA

Cassis: "Visita in Ucraina dovuta. Mi sarebbe piaciuto tornare in altre circostanze"

21 OTTOBRE 2022
CRONACA

Gli ucraini con statuto S in Svizzera sono poco meno di 60mila

18 OTTOBRE 2022
CRONACA

Gli ucraini con statuto S in Svizzera sono poco meno di 60mila

18 OTTOBRE 2022
CRONACA

"Vogliamo gli stessi diritti degli ucraini": trasferiti i minorenni afghani che avevano fatto sciopero della fame

11 OTTOBRE 2022
CRONACA

"Vogliamo gli stessi diritti degli ucraini": trasferiti i minorenni afghani che avevano fatto sciopero della fame

11 OTTOBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Approvato lo statuto S per i cittadini in fuga dall'Ucraina

POLITICA

Attesi in Svizzera 2'400 profughi. Bosia Mirra: "Solidarietà che finirà alla prima rissa"

CORONAVIRUS

Berna ha deciso: via le restrizioni, tutti i dettagli

CRONACA

L'obbligo del certificato Covid è realtà: a partire da lunedì servirà praticamente ovunque

TRIBUNA LIBERA

Niccolò Salvioni: le conseguenze della neutralità "violata"

CRONACA

Crisi energetica, l'obiettivo del Consiglio Federale: "Risparmiare il 15% di gas"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025