CRONACA
Gli ucraini con statuto S in Svizzera sono poco meno di 60mila
Nel mese di settembre sono stati concessi 2'877 permessi con statuto S. Aumentano del 31% anche le richieste di asilo, in Ticino esplodono i tentativi di entrata illegali

BERNA - In settembre sono aumentate, rispetto al mese precedente, le richieste di asilo in Svizzera. L'Ucraina non figura tra i paesi da cui provengono più profughi.

Infatti, nel mese di settembre 2022 sono state registrate in Svizzera 2681 domande d’asilo, ossia 635 in più che nel mese precedente (+31 %). Rispetto a settembre 2021, il numero di domande è aumentato di 1138 unità. I principali Paesi di provenienza sono stati l’Afghanistan (777; +243), la Turchia (473; +169), l’Algeria (139; -1), il Burundi (135; +80) e la Siria (117; +54)

Per quanto concerne gli ucraini, a marzo fece molto discutere la decisione del Governo di concedere a chi fuggiva dalla guerra lo statuto S, che dà diritto a soggiornare un anno in Svizzera, a richiedere il ricongiungimento familiare e anche a lavorare. 

Nel mese di settembre, 2664 persone si sono registrate presso i centri federali d’asilo per chiedere lo statuto di protezione S. Nel medesimo lasso di tempo lo statuto S è stato concesso a 2877 persone di nazionalità ucraina, mentre in 83 casi è stato negato perché non erano soddisfatti i criteri pertinenti.

In 3650 casi lo statuto di protezione S è cessato dopo la sua attivazione, mentre in 1201 casi è in esame la fine dello statuto stesso.

A fine settembre le persone titolari dello statuto S erano 59'988.

Per quanto riguarda il Ticino, si nota un considerevole aumento dei tentativi di entrata illegali (sostanzialmente stabili nel resto del paese): erano stati 700 in giugno, 500 in luglio per poi esplodere in settembre con 1'309 casi e soprattutto in settembre con 2'144 (in Svizzera sono stati 3'703 in settembre, 3'665 in agosto). La loro origine è principalmente afgana e nordafricana, in linea coi dati dei migranti a livello nazionale. La maggior parte di loro si vuole dirigere verso il Nord Europa.

 

 

Correlati

CRONACA

La Svizzera dona attrezzature all'Ucraina per un valore di 5,2 milioni di franchi

07 OTTOBRE 2022
CRONACA

La Svizzera dona attrezzature all'Ucraina per un valore di 5,2 milioni di franchi

07 OTTOBRE 2022
CRONACA

Zelensky: "Amo così tanto l'Ucraina che vorrei diventasse come la Svizzera"

30 SETTEMBRE 2022
CRONACA

Zelensky: "Amo così tanto l'Ucraina che vorrei diventasse come la Svizzera"

30 SETTEMBRE 2022
POLITICA

I liberali radicali sull'invasione russa dell'Ucraina: “Un campanello d'allarme per la politica di sicurezza"

06 SETTEMBRE 2022
POLITICA

I liberali radicali sull'invasione russa dell'Ucraina: “Un campanello d'allarme per la politica di sicurezza"

06 SETTEMBRE 2022
POLITICA

"La guerra tra Russia e Ucraina e la cultura dell’indifferenza"

04 AGOSTO 2022
POLITICA

"La guerra tra Russia e Ucraina e la cultura dell’indifferenza"

04 AGOSTO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Aumentano i rifugiati in Svizzera, Romano: "Cosa si fa contro i soggiorni illegali?"

CRONACA

Record di richieste di asilo dal 2016! Ogni mese dall'Ucraina arrivano in Svizzera tra le 2600 e le 3000 persone

CORONAVIRUS

In Svizzera per Covid ci sono 660 persone in cure intense

CRONACA

Emergenza asilo, ai Cantoni arriveranno 1'000 persone alla settimana anzichè 500

CRONACA

Svizzera, boom di richieste di asilo. E nel 2024 se ne prevedono altre 30mila

POLITICA

Più rifugiati nei Cantoni? La Lega: "Il Ticino ha già dato, non deve accogliere nemmeno una persona in più"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025