CRONACA
Record di richieste di asilo dal 2016! Ogni mese dall'Ucraina arrivano in Svizzera tra le 2600 e le 3000 persone
Nonostante i numeri importanti, la SEM da dicembre non avrà più bisogno di attribuire anticipatamente ai Cantoni i richiedenti l'asilo, perchè i posti messi nei centri di accoglienza, grazie anche all'Esercito, bastano

BERNA - A ottobre la SEM ha registrato il numero più alto di domande di asilo dal 2016 ed anche a novembre i numeri non dovrebbero calare. Per contro, grazie al lavoro dell'Esercito, ci sono abbastanza posti letto per tutti e da metà dicembre non sarà più necessaria l’attribuzione anticipata di richiedenti l’asilo ai Cantoni.

Lo scrive la Segreteria di Stato dell'emigrazione in una nota, dove racconta come ci si è comportati in un anno difficile per l'accoglienza, anche (ma non solo) per la guerra in Ucraina. "La SEM ha basato le proprie pianificazioni su un numero elevato di domande d'asilo nel 2022; pertanto, negli ultimi mesi ha accresciuto il numero di posti letto nelle proprie strutture ricettive, portandolo da 5000 a oltre 9000. Tuttavia, siccome da settembre a questa parte si sono avute fino a 800 nuove domande d'asilo a settimana, i centri federali d'asilo sono comunque stati viepiù sollecitati, arrivando quasi a esaurire i posti letto a disposizione. Per continuare a garantire la capacità ricettiva, dalla fine di ottobre 2022 a titolo provvisorio la SEM attribuisce i richiedenti l'asilo ai Cantoni in una fase procedurale più precoce di quanto previsto dal normale iter. In un primo tempo la misura è stata applicata alle persone oggetto di una decisione di allontanamento. Da alcune settimane sono attribuite anticipatamente ai Cantoni anche persone la cui procedura d'asilo non è ancora terminata", si legge nella nota.

"Questa misura straordinaria, attuata con efficienza dai Cantoni, si dimostra efficace. La SEM è tuttora in grado di accogliere tutti i richiedenti l'asilo e le persone in provenienza dall'Ucraina che chiedono protezione in Svizzera. Questo lo si deve anche all'ulteriore velocizzazione delle procedure d'asilo e all'impiego di specialisti supplementari per il trattamento delle domande d'asilo, ma anche al sostegno dell'Esercito che mette diverse strutture supplementari a disposizione della SEM. Grazie a questi apporti, i centri federali d'asilo dispongono nuovamente di un numero sufficiente di posti letto per alloggiare i richiedenti l'asilo per l'intera durata della procedura. Pertanto, dal 16 dicembre la SEM non assegnerà più anzitempo ai Cantoni i richiedenti la cui procedura è ancora in corso. Se necessario, i richiedenti l'asilo oggetto di una decisione di allontanamento continueranno a essere attribuiti ai Cantoni prima dello scadere della durata di soggiorno minima di 140 giorni nei centri federali d'asilo. La misura riguarda un numero abbastanza esiguo di persone. La settimana scorsa i Cantoni sono stati informati di questa decisione", viene spiegato.

Ma quante sono le richieste di asilo in Svizzera in questo periodo? "Nel mese di ottobre la SEM ha registrato 3208 nuove domande d'asilo, ossia il valore mensile più alto dall'inizio del 2016. In novembre si prospetta un numero di domande analogo. Complessivamente, alla fine dell'anno le domande d'asilo dovrebbero essere circa 24 500. In parallelo, ogni mese tra le 2600 e le 3000 persone fuggite dall'Ucraina chiedono lo statuto di protezione S".

Proprio questa mattina Marco Romano aveva depositato una serie di quesiti per l'ora delle domande al Consiglio Federale (leggi qui). 

 

Correlati

POLITICA

Aumentano i rifugiati in Svizzera, Romano: "Cosa si fa contro i soggiorni illegali?"

30 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Aumentano i rifugiati in Svizzera, Romano: "Cosa si fa contro i soggiorni illegali?"

30 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Più rifugiati nei Cantoni? La Lega: "Il Ticino ha già dato, non deve accogliere nemmeno una persona in più"

27 OTTOBRE 2022
POLITICA

Più rifugiati nei Cantoni? La Lega: "Il Ticino ha già dato, non deve accogliere nemmeno una persona in più"

27 OTTOBRE 2022
CRONACA

Emergenza asilo, ai Cantoni arriveranno 1'000 persone alla settimana anzichè 500

25 OTTOBRE 2022
CRONACA

Emergenza asilo, ai Cantoni arriveranno 1'000 persone alla settimana anzichè 500

25 OTTOBRE 2022
CRONACA

Gli ucraini con statuto S in Svizzera sono poco meno di 60mila

18 OTTOBRE 2022
CRONACA

Gli ucraini con statuto S in Svizzera sono poco meno di 60mila

18 OTTOBRE 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

La SEM: "Asilanti a Chiasso? Solo pochi danno problemi"

CRONACA

Svizzera, boom di richieste di asilo. E nel 2024 se ne prevedono altre 30mila

CRONACA

Profughi in arrivo dall'Ucraina, ora andranno nei Cantoni dove ne sono stati accolti meno

POLITICA

L'UDC all'attacco: "Non asilanti, ma migranti che sfruttano il nostro sistema. I costi esplodono e..."

ECONOMIA

La pandemia non ha fatto esplodere il numero di persone che necessitano di aiuti sociali

ECONOMIA

La disoccupazione scende: a novembre del 2021 era del 25% in meno rispetto a un anno prima

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025