CRONACA
Profughi in arrivo dall'Ucraina, ora andranno nei Cantoni dove ne sono stati accolti meno
Lo ha confermato lo Stato maggiore asilo: si procederà secondo la chiave di ripartizione solitamente usata per quel che riguarda i rifugiati. In Ticino sono ospitate al momento un numero importante di persone in fuga dalla guerra. Ci saranno eccezioni

BERNA - Una ripartizione proporzionale alla popolazione, anche se ci saranno delle eccezioni, in particolar modo per non separare i nuclei familiari. Se all'inizio l'assegnazione dei profughi ucraini è stata con pochi criteri certi, adesso lo Stato maggiore asilo ha determinato delle regole più stringenti. Il Ticino, per esempio, era stato uno dei Cantoni più generosi, grazie alla presenza del centro di registrazione di Chiasso, alla presenza di una comunità ucraina sul territorio e alla generosità dei privati (leggi qui).

Infatti, una enorme percentuale delle persone presenti nel nostro cantone in fuga dalla guerra sono ospitate in case private (leggi qui, leggi qui, leggi qui). 

Ora chi arriverà sarà inviato nei Cantoni che hanno accolto meno persone, anche se hanno già una ipotesi di alloggio, fa sapere la SEM. Infatti, "dal 25 aprile 2022, su richiesta dei Cantoni, la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) si basa nuovamente sulla chiave di ripartizione proporzionale alla popolazione per assegnare ai Cantoni i profughi provenienti dall’Ucraina registrati in un centro federale d’asilo. Da tale data, anche i profughi che dispongono già di un alloggio privato vengono attribuiti prioritariamente ai Cantoni che sinora hanno accolto un numero di persone proporzionalmente inferiore rispetto ad altri. È fatta eccezione per i profughi che desiderano abitare con la famiglia nucleare o nelle sue vicinanze e per le persone vulnerabili bisognose di particolare assistenza. Inoltre, le famiglie nucleari possono rimanere insieme", si legge in una nota.

"Nella seduta dell’11 maggio 2022, SONAS ha confermato i criteri definiti il 25 aprile per l’assegnazione cantonale dei profughi, compresi i criteri eccezionali. In casi di rigore non espressamente contemplati da questi criteri, la SEM può inoltre, previa consultazione e con il consenso del Cantone interessato, assegnare i profughi a un Cantone che ha già accolto un numero di persone superiore a quanto previsto dalla chiave di ripartizione. Si pensi al caso di famiglie i cui figli sono scolarizzati già da un certo tempo. La Confederazione e i Cantoni invitano i profughi ucraini a farsi registrare rapidamente dopo il loro arrivo in Svizzera, in modo che l’assegnazione cantonale e l’alloggio possano essere determinati in modo rapido e duraturo. Peraltro, i profughi hanno diritto alle prestazioni statali solo a decorrere dall’assegnazione cantonale", continua il comunicato.

Per quanto riguarda le persone vulnerabili, ora "possono rimanere qualche giorno in più nelle strutture della Confederazione. In questo modo le autorità cantonali hanno più tempo per trovare alloggi adeguati. Al momento la SEM gestisce circa 9000 posti di alloggio. All’occorrenza possono essere allestiti altri 1400 posti letto in sale polivalenti dell’esercito".

Correlati

POLITICA

Marchesi: profughi ucraini, quali rischi sanitari?

11 MAGGIO 2022
POLITICA

Marchesi: profughi ucraini, quali rischi sanitari?

11 MAGGIO 2022
CRONACA

I rifugiati ucraini in Ticino sono oltre 2'500: il Cantone traduce le informazioni utili

05 MAGGIO 2022
CRONACA

I rifugiati ucraini in Ticino sono oltre 2'500: il Cantone traduce le informazioni utili

05 MAGGIO 2022
TRIBUNA LIBERA

Marchesi e i rifugiati ucraini. "Chiedere sempre più aiuti, materiali e non, potrebbe acuire il disagio degli svizzeri"

02 MAGGIO 2022
TRIBUNA LIBERA

Marchesi e i rifugiati ucraini. "Chiedere sempre più aiuti, materiali e non, potrebbe acuire il disagio degli svizzeri"

02 MAGGIO 2022
ECONOMIA

La ristorazione ci prova: rifugiati ucraini per compensare il poco personale. Ma...

25 APRILE 2022
ECONOMIA

La ristorazione ci prova: rifugiati ucraini per compensare il poco personale. Ma...

25 APRILE 2022
CRONACA

Rifugiati ucraini, una decina ha già lasciato il Ticino. Nel mondo, i rientri sono 600mila

25 APRILE 2022
CRONACA

Rifugiati ucraini, una decina ha già lasciato il Ticino. Nel mondo, i rientri sono 600mila

25 APRILE 2022
CRONACA

Cuore Ticino! Il 90% degli ucraini accolti nelle case private, nel resto della Svizzera sono la metà

15 APRILE 2022
CRONACA

Cuore Ticino! Il 90% degli ucraini accolti nelle case private, nel resto della Svizzera sono la metà

15 APRILE 2022
CRONACA

Il canone di locazione pagato per chi ospita profughi ucraini: ma solo a determinate condizioni

14 APRILE 2022
CRONACA

Il canone di locazione pagato per chi ospita profughi ucraini: ma solo a determinate condizioni

14 APRILE 2022
CRONACA

Ticino 'generoso', accolti 1'470 ucraini. Gobbi: "La presenza di una comunità ha aiutato"

31 MARZO 2022
CRONACA

Ticino 'generoso', accolti 1'470 ucraini. Gobbi: "La presenza di una comunità ha aiutato"

31 MARZO 2022
Potrebbe interessarti anche

POLITICA

Più rifugiati nei Cantoni? La Lega: "Il Ticino ha già dato, non deve accogliere nemmeno una persona in più"

CRONACA

Record di richieste di asilo dal 2016! Ogni mese dall'Ucraina arrivano in Svizzera tra le 2600 e le 3000 persone

POLITICA

Attesi in Svizzera 2'400 profughi. Bosia Mirra: "Solidarietà che finirà alla prima rissa"

CRONACA

Emergenza asilo, ai Cantoni arriveranno 1'000 persone alla settimana anzichè 500

CRONACA

Approvato lo statuto S per i cittadini in fuga dall'Ucraina

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025