CRONACA
Cuore Ticino! Il 90% degli ucraini accolti nelle case private, nel resto della Svizzera sono la metà
"Noi abbiamo sempre chiarito che l’accoglienza avrebbe dovuto essere unicamente a titolo gratuito, mossa quindi dalla solidarietà. E per un periodo di almeno tre mesi", ha detto De Rosa. Ma da ieri esiste un canone di locazione

BELLINZONA - Un canone di affitto per chi ospita, mettendo a disposizione case, i profughi ucraini. Lo ha deciso ieri il Canton Ticino, pur tra qualche polemica. Se inizialmente la decisione era stata di non contribuire, dato che veniva richiesta ospitalità gratuita, ieri la marcia indietro.

Non esente, anch'essa, da critiche. Per esempio, Armando Boneff non l'ha presa affatto bene (leggi qui), mentre alcune famiglie hanno ribadito che la loro decisione non è stata dettata da questioni economica.

"Noi abbiamo sempre chiarito che l’accoglienza avrebbe dovuto essere unicamente a titolo gratuito, mossa quindi dalla solidarietà. E per un periodo di almeno tre mesi", ha spiegato Raffaele De Rosa al Corriere del Ticino.

Però a far cambiare idea è stata la grande ondata di solidarietà, che fa sì che circa il 90% degli ucraini giunti in Ticino vivano in case private mentre a livello nazionale solo il 40%.

"Il Cantone potrà attingere da questo bacino di appartamenti privati, riconoscendo ai proprietari il canone di locazione", ha aggiunto De Rosa, guardando oltre: "Adesso è importante che tutto sia organizzato e strutturato. La solidarietà dei privati è stata positiva e fondamentale, soprattutto nelle primissime fasi, ma ora è necessario seguire il canale istituzionale. E questo nell’interesse dei profughi. Il piano di accoglienza cantonale, infatti, permette di fornire alle persone informazioni accurate, di provvedere a qualsiasi loro necessità e, in generale, di garantire tutto il supporto che serve".

 

Correlati

CRONACA

Il canone d'affitto per chi ospita profughi fa discutere. Alcune famiglie: "Non vogliamo guadagnarci"

14 APRILE 2022
CRONACA

Il canone d'affitto per chi ospita profughi fa discutere. Alcune famiglie: "Non vogliamo guadagnarci"

14 APRILE 2022
CRONACA

Il canone di locazione pagato per chi ospita profughi ucraini: ma solo a determinate condizioni

14 APRILE 2022
CRONACA

Il canone di locazione pagato per chi ospita profughi ucraini: ma solo a determinate condizioni

14 APRILE 2022
CRONACA

Una famiglia ospitante: "Avevamo spazio, perchè non farlo? E sugli aiuti cantonali dico che..."

03 APRILE 2022
CRONACA

Una famiglia ospitante: "Avevamo spazio, perchè non farlo? E sugli aiuti cantonali dico che..."

03 APRILE 2022
Potrebbe interessarti anche

ECONOMIA

In tre mesi, 11 nuovi frontalieri in Ticino

CRONACA

Gobbi e De Rosa: "In un mese sono arrivati più profughi di quelli preventivati in un anno dalla SEM"

POLITICA

Infortunio per Raffaele De Rosa

ECONOMIA

Le preoccupazioni di De Rosa, dai premi di cassa malati alla benzina. "Anche 3'000 franchi in più a famiglia"

SANITÀ

De Rosa: "Non si producono alcuni farmaci perché poco convenienti finanziariamente"

CRONACA

Storie di accoglienza. "Ho dovuto spiegare che il riscaldamento costa. Alla madre pesa l'inattività, il bimbo è tornato a essere sereno"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025