CRONACA
Il canone d'affitto per chi ospita profughi fa discutere. Alcune famiglie: "Non vogliamo guadagnarci"
Boneff critico: "Le nostre autorità non perdono occasione per pasticciare. Solite disparità di trattamento che generano falli di reazione comprensibili"

BELLINZONA - "Ma è partito come un aiuto e tale deve restare". Non tutte le famiglie che ospitano profughi ucraini chiederanno al Cantone il canone di affitto. Sui social in diversi hanno confermato che resterà tutto a livello volontario.

La decisione del Governo di venire incontro a chi ha messo a disposizione una abitazione per persone fuggite dalla guerra sta facendo discutere. Inizialmente, il Ticino aveva deciso di non corrispondere nulla. Alcune famiglie avevano deciso comunque di aprire le loro case (leggi qui), altre erano state scoraggiate dalla questione costi.

Di oggi l'annuncio che verrà corrisposto un canone di affitto, ma solo a determinate condizioni. "Il riconoscimento del canone di locazione verrà preso in considerazione esclusivamente in caso di soluzioni abitative indipendenti che soddisfano i criteri di abitabilità e che sono adeguate alle esigenze delle persone ospitate. Gli alloggi dovranno essere stati occupati prima del 14 aprile 2022 (compreso) e esserlo anche dopo il 1. luglio 2022. Non verranno invece considerati gli appartamenti indipendenti che verranno occupati dopo il 15 aprile 2022 tramite iniziative private come pure le soluzioni in alloggi condivisi in coabitazione con l’ospitante (occupati prima o dopo tale data)", si leggeva infatti nella nota (leggi qui).

Non tutte le famiglie lo richiederanno, pur avendone diritto. "Nessuno vuole guadagnare su questa situazione", afferma qualcuno.

Senza dubbio, potrà essere un aiuto per chi desidera ospitare una famiglia ma non può farlo.

Molto critico sulla misura Armando Boneff, ex popolare democratico. "Non perdono l’occasione per pasticciare le nostre autorità, probabilmente a causa dell’insicurezza che le caratterizza. Adesso è la volta degli affitti pagati dal Cantone a chi ha ceduto un alloggio ai rifugiati ucraini, ma solo ai primi entrati. Ricordo che avevano escluso aiuti diretti ai volontari, e voilá il solito voltafaccia da pressioni esterne, le solite disparità di trattamento che generano falli di reazione comprensibili e chissà che confusione ci sarà a breve termine", scrive.

Non è l'unico, sui social, a insorgere. Come sempre, i provvedimenti nel campo dell'asilo fanno discutere. 

 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Il canone di locazione pagato per chi ospita profughi ucraini: ma solo a determinate condizioni

CRONACA

Il docente pronto a collaborare con le autorità

CRONACA

Rifugiati ucraini, una decina ha già lasciato il Ticino. Nel mondo, i rientri sono 600mila

CRONACA

Storie di accoglienza. "Ho dovuto spiegare che il riscaldamento costa. Alla madre pesa l'inattività, il bimbo è tornato a essere sereno"

CRONACA

Cuore Ticino! Il 90% degli ucraini accolti nelle case private, nel resto della Svizzera sono la metà

POLITICA

Gobbi: "Imposta di circolazione, ha vinto il buon senso"

In Vetrina

IN VETRINA

Intrappolati nella rete: la dipendenza da internet e le sue insidie

04 APRILE 2025
IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025