CRONACA
Rifugiati ucraini, una decina ha già lasciato il Ticino. Nel mondo, i rientri sono 600mila
Alcuni cittadini dell'Ucraina, fuggiti dal loro paese a causa della guerra, hanno deciso di fare rientro in patria: non si hanno dati certi per quanto riguarda la Svizzera e il nostro Cantone (tra i più generosi)

BELLINZONA  - "Li ospiteremo fino a che ne avranno bisogno", non hanno avuto dubbi le famiglie ospitanti in Ticino. Ma quanto tempo rimarranno, i profughi ucraini, in Ticino e in Svizzera? I rientri dal nostro Paese, e in particolare dal nostro Cantone, sono sinora pochi.

La situazione: la generosità del Ticino e il canone di affitto

La Svizzera ha accolto 40mila rifugiati, il Ticino, quanto meno inizialmente, è stato tra i più generosi, con 2'000 persone accolte (1'600 nei primi giorni), un numero maggiore rispetto a quelli solitamente previsti con la chiave di riporto (leggi qui), grazie alla forte presenza di una comunità ucraina. Diverse le famiglie che hanno accolto persone in abitazioni private (leggi qui e leggi qui). C'era stata la polemica sul fatto che il Cantone non desse aiuti, poi si era arrivati alla decisione di corrispondere un canone di locazione (leggi qui). Rispetto agli altri Cantoni, sono molto importanti le percentuali dei profughi che si trovano presso privati e non in strutture messe a disposizione dalle autorità (leggi qui). 

E adesso?

Col permesso S, chi arriva in Svizzera fuggendo dalla guerra può rimanere un anno, prolungabile per un altro sino a cinque anni, con la possibilità anche di lavorare. Ma quanti resteranno?

Al momento, i rientri sono pochi: non vengono fornite cifre dalla segretaria di Stato per la migrazione Christine Schraner Burgener, che sottolinea solo che chi vuole far ritorno in Ucraina deve poterlo fare in sicurezza e deve essere aiutato a ricominciare. Nel mondo, sono già 600mila coloro che sono voluti rientrare nel loro Paese, secondo l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr).

Dal Ticino sono partiti in una decina

Per quel che riguarda il Ticino, la RSI ha interpellato il Dipartimento della sanità e della socialità, che non ha dati precisi. Si pensa che gli ucraini che hanno lasciato il nostro Cantone siano meno di una decina sui 2'000 attualmente sul territorio.

Se è vero che il nostro Cantone risulta essere particolarmente attrattivo, per i motivi sopra citati, va anche detto che da oggi i rifugiati non potranno più scegliere dove fermarsi. Sarà infatti la SEM, attraverso la chiave di riparto, a decidere, per non sovraccaricare alcune zone rispetto ad altre. 

Correlati

CRONACA

La storia di Kira, la neonata di tre mesi uccisa con la madre da un missile ad Odessa

24 APRILE 2022
CRONACA

La storia di Kira, la neonata di tre mesi uccisa con la madre da un missile ad Odessa

24 APRILE 2022
CRONACA

Il Collettivo R-Esistiamo: "Bunker di Camorino, nessuno deve vivere sottoterra"

19 APRILE 2022
CRONACA

Il Collettivo R-Esistiamo: "Bunker di Camorino, nessuno deve vivere sottoterra"

19 APRILE 2022
CRONACA

Storie di accoglienza. "Ho dovuto spiegare che il riscaldamento costa. Alla madre pesa l'inattività, il bimbo è tornato a essere sereno"

15 APRILE 2022
CRONACA

Storie di accoglienza. "Ho dovuto spiegare che il riscaldamento costa. Alla madre pesa l'inattività, il bimbo è tornato a essere sereno"

15 APRILE 2022
CRONACA

Cuore Ticino! Il 90% degli ucraini accolti nelle case private, nel resto della Svizzera sono la metà

15 APRILE 2022
CRONACA

Cuore Ticino! Il 90% degli ucraini accolti nelle case private, nel resto della Svizzera sono la metà

15 APRILE 2022
CRONACA

Il canone di locazione pagato per chi ospita profughi ucraini: ma solo a determinate condizioni

14 APRILE 2022
CRONACA

Il canone di locazione pagato per chi ospita profughi ucraini: ma solo a determinate condizioni

14 APRILE 2022
ECONOMIA

Cosa ci sta dicendo la crisi ucraina? Svizzera poco colpita. Ma l'Europa deve...

01 APRILE 2022
ECONOMIA

Cosa ci sta dicendo la crisi ucraina? Svizzera poco colpita. Ma l'Europa deve...

01 APRILE 2022
CRONACA

Ticino 'generoso', accolti 1'470 ucraini. Gobbi: "La presenza di una comunità ha aiutato"

31 MARZO 2022
CRONACA

Ticino 'generoso', accolti 1'470 ucraini. Gobbi: "La presenza di una comunità ha aiutato"

31 MARZO 2022
CRONACA

Gobbi e De Rosa: "In un mese sono arrivati più profughi di quelli preventivati in un anno dalla SEM"

31 MARZO 2022
CRONACA

Gobbi e De Rosa: "In un mese sono arrivati più profughi di quelli preventivati in un anno dalla SEM"

31 MARZO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Profughi in arrivo dall'Ucraina, ora andranno nei Cantoni dove ne sono stati accolti meno

POLITICA

Più rifugiati nei Cantoni? La Lega: "Il Ticino ha già dato, non deve accogliere nemmeno una persona in più"

POLITICA

Esercito, approvvigionamento energetico, ONU, rapporti con la Russia, profughi: le preoccupazioni dei partiti

POLITICA

La preoccupazione dell'UDC: "Governo, mancheranno materie prime in Ticino?"

L'ECONOMIA CON AMALIA

Amalia Mirante: "Ecco perché tutti vogliono mettere le mani sull'Ucraina"

CRONACA

I rifugiati ucraini in Ticino sono oltre 2'500: il Cantone traduce le informazioni utili

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025