CRONACA
Gobbi e De Rosa: "In un mese sono arrivati più profughi di quelli preventivati in un anno dalla SEM"
Gli arrivi dall'Ucraina sono destinati a aumentare e il Ticino presenta il suo Piano cantonale di accoglienza, che parte dalla registrazione a Chiasso per passare dallo smistamento a Cadenazzo

BELLINZONA - Sino a 1'000 arrivi giornalieri previsti in Svizzera: l'emigrazione dall'Ucraina martoriata dalla guerra rischia di subire un'accelerazione, come era stato detto anche ieri in occasione della visita della segretaria di Stato della migrazione Christine Schraner Burgener al centro federale d’asilo di Chiasso. Lo hanno ripetuto anche oggi, in occasione della presentazione del Piano cantonale di accoglienza, Raffaele De Rosa e Norman Gobbi.

Il Ticino sinora si è visto assegnare 1'600 persone, di cui 1'207 hanno già ricevuto lo statuto S. Ma la maggior parte è ospite da parenti e amici in alloggi privati. Viene consigliato a chi desidera accogliere qualcuno di mettere a disposizione appartamenti con accessi e servizi indipendenti, vista la difficoltà di una convivenza, per tutti. I profughi con statuto S riceveranno degli aiuti per il sostentamento, ma la solidarietà in case private non prevede contributi ed è al momento a titolo gratuito.

Chi arriva in Svizzera deve annunciarsi al centro di Chiasso, dopo di che chi viene assegnato al Ticino viene smistato a Cadenazzo, dove ci sono sostegni medici e psicologici. A quel punto parte il collocamento nei centri o negli appartamenti. Ad oggi quelli disponibili sono 157.

Chi riceve lo statuto S, oltre agli aiuti economici, viene affiliato alla cassa malati.

Gobbi e De Rosa hanno chiesto alla popolazione, che sta mostrando enorme solidarietà, testa oltre che cuore, sia nell'accoglienza che nelle eventuali donazioni di beni da portare sul posto.

"In un mese sono già arrivati più profughi di quelli previsti dalla SEM in un anno", ha detto Gobbi, dando un'idea dell'emergenza che si sta vivendo. Che non pare intenzionata a cessare, anzi. Le sfide, per il Ticino, sono appena cominciate. 

Correlati

CRONACA

Ticino 'generoso', accolti 1'470 ucraini. Gobbi: "La presenza di una comunità ha aiutato"

31 MARZO 2022
CRONACA

Ticino 'generoso', accolti 1'470 ucraini. Gobbi: "La presenza di una comunità ha aiutato"

31 MARZO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Cuore Ticino! Il 90% degli ucraini accolti nelle case private, nel resto della Svizzera sono la metà

CRONACA

Il Ticino preoccupato: "La variante Delta non ci fa star tranquilli". Pronti a rafforzare il dispositivo ospedaliero

POLITICA

Infortunio per Raffaele De Rosa

ECONOMIA

Le preoccupazioni di De Rosa, dai premi di cassa malati alla benzina. "Anche 3'000 franchi in più a famiglia"

POLITICA

A Bellinzona De Rosa ha incontrato l'ambasciatrice ucraina

CRONACA

Record di richieste di asilo dal 2016! Ogni mese dall'Ucraina arrivano in Svizzera tra le 2600 e le 3000 persone

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025