CRONACA
La SEM: "Asilanti a Chiasso? Solo pochi danno problemi"
La portavoce sottolinea come i richiedenti l'asilo siano responsabili solo di un minimo numero degli incidenti avvenuti di recente nella cittadina di confine. "I centri hanno dei regolamenti sugli orari ma non sono centri di detenzione"

CHIASSO - I richiedenti l'asilo sono responsabili solo di alcuni tra gli incidenti che avvengono a Chiasso, un numero decisamente ridotto. Nonostante ciò, sono state rinforzate le misure di sicurezza. Lo ha detto al CdT, in occasione di una più vasta intervista, Anne Césard, portavoce della SEM.

"Solo una minoranza degli incidenti che avvengono a Chiasso sono attribuibili ai richiedenti asilo ospitati nei nostri CFA. La maggior parte dei richiedenti asilo si comporta correttamente", ha infatti precisato. Il tema è caldo perchè è stato spesso espresso un certo malcontento nella cittadina di confine.

" Detto questo, prendiamo sempre sul serio gli incidenti che ci vengono segnalati. Inoltre, tutti gli incidenti che rientrano nel diritto penale vengono sistematicamente segnalati alla polizia", ha aggiunto.

Inoltre, "negli ultimi mesi, su richiesta delle autorità di polizia, la SEM ha aumentato il numero di pattuglie di sicurezza esterne, in particolare nel centro di Chiasso. Al di fuori dei CFA, la sicurezza pubblica è responsabilità esclusiva della polizia cantonale".

La SEM può fare poco in merito a chi non rientra la sera in orario: "Tutti i CFA hanno un proprio regolamento, che stabilisce gli orari di ingresso e di uscita. I Centri forniscono alloggio, ma non sono luoghi di detenzione (la SEM non ha competenze in materia penale)".

La portavoce ha anche detto che si teme che nei prossimi mesi, segnatamente dall'autunno, i centri federali si troveranno in affanno. Si stanno cercando soluzioni alternative con Cantoni e Comuni, come rifugi della protezione civile. 

Potrebbe interessarti anche

CRONACA

"Incolumità violata costantemente", R-Esistiamo contro la sicurezza nei centri asilanti

CRONACA

Record di richieste di asilo dal 2016! Ogni mese dall'Ucraina arrivano in Svizzera tra le 2600 e le 3000 persone

POLITICA

Asilo, Fonio: "Berna paghi parte delle spese di Polizia a Chiasso"

POLITICA

L'UDC: "No a altre strutture per migranti in Ticino e si faccia qualcosa per Chiasso"

CRONACA

Le Commissioni di quartiere: "A Chiasso la gente ha paura, c'è chi non esce di casa"

POLITICA

Più rifugiati nei Cantoni? La Lega: "Il Ticino ha già dato, non deve accogliere nemmeno una persona in più"

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025