POLITICA
L'UDC: "No a altre strutture per migranti in Ticino e si faccia qualcosa per Chiasso"
Con una mozione e una interpellanza l'Unione Democratica di Centro invita il Consiglio di Stato a alzare la voce con Berna e a "sospendere l'apertura di nuove strutture", oltre che cercare di capire cosa sta succedendo nella cittadina di confine

BERNA - "Chiasso non è il Bronx di New York". L'UDC chiede interventi per ripristinare la sicurezza in Ticino e a Chiasso, compromessa al momento dal grande numero di migranti ospitati al centro, oltre che al Cantone di alzare la voce presso il Consiglio Federale affinchè non vengano allestite altre strutture per accoglierli (per esempio si parla, sempre nel Mendrisiotto, della Perfetta di Arzo).

Con una mozione di Pamini, infatti, si domanda con fermezza di agire immediatamente come mediatore con il Consiglio Federale, in particolare con la capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, la signora Baume Schneider, con l’obiettivo di risolvere la problematica di Chiasso in modo efficace, evitando che si replichi in altre regioni e comuni del Canton Ticino" e "di sospendere qualsiasi iniziativa volta all’apertura di nuove strutture nel territorio cantonale, poiché ciò comporterebbe il sostegno a una politica di asilo troppo permissiva e miope, che rifugge dai problemi e che è stata promossa dal Dipartimento federale di giustizia e polizia". Specificatamente, preoccupata che, secondo l'Ufficio cantonale dei richiedenti l'asilo, la struttura de La Perfetta ad Arzo verrà aperta per ospitare i migranti, e altre sono in fase di valutazione e per le quali sono stati presi dei contatti con le autorità interessate.

"Questa è la logica conseguenza alla disastrosa gestione del settore dell’asilo della capo del Dipartimento federale di Giustizia e Polizia, signora Baume – Schneider, che continua a sostenere pubblicamente che tutto va bene e che la Svizzera sta gestendo correttamente la situazione. Un caos che costerà ai contribuenti più di 4 miliardi di Franchi quest’anno, solo a livello federale", tuona l'UDC, che cita qualche dato che fotografa a suo avviso la situazione attuale: "Gli interventi di polizia nella cittadina di confine di Chiasso legati ai richiedenti l’asilo sono oltre 400 (dato 09.2023) e sono aumentati del 42% rispetto al 2022 e del 278% rispetto al 2021. Due richiedenti l’asilo algerini e maggiorenni, hanno recentemente commesso abusi sessuali su una minorenne nel bagno di un treno tra Lugano e Chiasso. I casi di violenze, furti e di violazione della legge si registrano quotidianamente in tutto il paese".

Dunque, è necessario, per il partito, che si cambi la politica di accoglienza e al contempo che si faccia luce del motivo per cui a Chiasso si fatica a controllare gli episodi di violenza. In merito è stato inoltrato un secondo atto parlamentare, una interpellanza, che denuncia "una prassi lassista nella repressione della violenza. I facinorosi che menano le mani, si armano di bastoni e coltelli, provocano risse e aggrediscono le persone, il più delle volte vengono rimessi in libertà dopo poche ore con una semplice stesura di un verbale, quando invece devono essere immediatamente incarcerati e spediti 48 ore dopo davanti al Giudice dei provvedimenti coercitivi per la convalida dell’arresto", dove si esortano "Polizia e Ministero pubblico a applicare rigorosamente la legge".

Correlati

CRONACA

Violenza sessuale sul treno, confermati gli arresti

12 OTTOBRE 2023
CRONACA

Violenza sessuale sul treno, confermati gli arresti

12 OTTOBRE 2023
POLITICA

Stupro sul treno, Boris Bignasca: “Età e nazionalità dei due aggressori richiedenti asilo?”

10 OTTOBRE 2023
POLITICA

Stupro sul treno, Boris Bignasca: “Età e nazionalità dei due aggressori richiedenti asilo?”

10 OTTOBRE 2023
POLITICA

Due asilanti arrestati per presunta violenza sessuale. La Lega sbotta

09 OTTOBRE 2023
POLITICA

Due asilanti arrestati per presunta violenza sessuale. La Lega sbotta

09 OTTOBRE 2023
CRONACA

Tre richiedenti l'asilo fermati con armi, munizioni e droga

06 OTTOBRE 2023
CRONACA

Tre richiedenti l'asilo fermati con armi, munizioni e droga

06 OTTOBRE 2023
CRONACA

Le Commissioni di quartiere: "A Chiasso la gente ha paura, c'è chi non esce di casa"

05 OTTOBRE 2023
CRONACA

Le Commissioni di quartiere: "A Chiasso la gente ha paura, c'è chi non esce di casa"

05 OTTOBRE 2023
TELERADIO

Questa sera a Matrioska “Asilo Republic”

19 SETTEMBRE 2023
TELERADIO

Questa sera a Matrioska “Asilo Republic”

19 SETTEMBRE 2023
POLITICA

Asilo, Fonio: "Berna paghi parte delle spese di Polizia a Chiasso"

18 SETTEMBRE 2023
POLITICA

Asilo, Fonio: "Berna paghi parte delle spese di Polizia a Chiasso"

18 SETTEMBRE 2023
FEDERALI 2023

L'urlo di Colombo: "Forte disagio a Chiasso. Siamo aperti ma si rispettino le regole"

12 OTTOBRE 2023
FEDERALI 2023

L'urlo di Colombo: "Forte disagio a Chiasso. Siamo aperti ma si rispettino le regole"

12 OTTOBRE 2023
FEDERALI 2023

Colombo: "Chiasso è ancora Svizzera o no?"

05 OTTOBRE 2023
FEDERALI 2023

Colombo: "Chiasso è ancora Svizzera o no?"

05 OTTOBRE 2023
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Nicoletta della Valle si dimette da capo della Polizia federale

POLITICA

Offensiva UDC sui falsi asilanti: “Basta con la politica buonista di Berna, il Consiglio di Stato agisca. Chiasso, Mendrisio e tutto il Cantone hanno bisogno di risposte”

POLITICA

L'UDC all'attacco: "Non asilanti, ma migranti che sfruttano il nostro sistema. I costi esplodono e..."

POLITICA

Migranti in aumento, i vertici del PLR a Chiasso. Incontro con le autorità e stoccata all'UDC: "Serve una politica severa, ma giusta"

POLITICA

Migranti, entrate illegali in forte aumento. Gobbi: "Basta parole, servono fatti"

POLITICA

Asilanti, Marco Chiesa scrive a Berna: “Intervenire con urgenza. Migranti anche nel mio giardino”

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025