POLITICA
Aumentano i rifugiati in Svizzera, Romano: "Cosa si fa contro i soggiorni illegali?"
Il Consigliere Nazionale ha depositato una serie di quesiti che troveranno risposta durante l'ora delle domande, parlando di una Svizzera che sovente viene solo attraversata da profughi diretti a Nord

BERNA - Da un po' in Svizzera è allarme profughi. In particolare ne stanno arrivando sempre di più al confine sud, quello di Chiasso. E Marco Romani chiede lumi a Berna per capire come si può agire.

Tanto per citare qualche numero della SEM, a ottobre 2022 sono state registrate in Svizzera 3208 domande d’asilo, ossia 527 in più che nel mese precedente (+19,7 %). Rispetto a ottobre 2021, il numero di domande è aumentato di 1707 unità. I principali Paesi di provenienza delle persone che nel mese di ottobre hanno chiesto asilo in Svizzera sono stati l'Afghanistan (1154 domande; 330 in più rispetto al mese di settembre), la Turchia (644; +100), il Burundi (315; +179), l'Algeria (160; +19) e l'Eritrea (151; +2).

Sempre nel mese di ottobre, 1525 persone hanno lasciato la Svizzera sotto il controllo delle autorità o sono state rimpatriate o trasferite in uno Stato terzo. E per quanto concerne i cittadini ucraini, che possono avere lo statuto S, 2757 persone lo hanno richiesto presso i centri federali d'asilo. Nel medesimo lasso di tempo lo statuto S è stato concesso a 2360 persone, mentre in 110 casi è stato negato perché non erano soddisfatti i criteri pertinenti. In 5212 casi lo statuto di protezione S è cessato dopo la sua attivazione, mentre in 1373 casi è in esame la fine dello statuto stesso. A fine ottobre le persone titolari dello statuto S erano in totale 60'.601.

Ma non sono solo le richieste di asilo a preoccupare Romano. Egli ha depositato vari quesiti a cui il Consiglio Federale dovrà rispondere durante l'ora delle domande, citando anche il particolare caso del Ticino e spiegando come la stessa Svizzera sia spesso zona di transito. 

"Nelle ultime settimane è aumentato massicciamente il numero di migranti che entrano in Svizzera dal confine sud, in primis da Chiasso", si legge.

Vuole sapere:

"L'Ufficio della dogana e della sicurezza dei confini prevede un potenziamento dei controlli e un sostegno locale? Dato che solo una minima parte delle persone chiede asilo, mentre la netta maggioranza afferma di "voler solo attraversare la Svizzera", l'approccio è coordinato con i cantoni per combattere i soggiorni illegali e le attività dei passatori".

 

Correlati

ECONOMIA

Ticino, ricevuti 162,6 milioni di franchi dalla BNS. I costi salgono anche per i rifugiati ucraini

16 NOVEMBRE 2022
ECONOMIA

Ticino, ricevuti 162,6 milioni di franchi dalla BNS. I costi salgono anche per i rifugiati ucraini

16 NOVEMBRE 2022
CRONACA

Rifugiati ucraini, prolungato lo statuto S. Intanto 6'394 persone hanno già lasciato la Svizzera

09 NOVEMBRE 2022
CRONACA

Rifugiati ucraini, prolungato lo statuto S. Intanto 6'394 persone hanno già lasciato la Svizzera

09 NOVEMBRE 2022
POLITICA

Più rifugiati nei Cantoni? La Lega: "Il Ticino ha già dato, non deve accogliere nemmeno una persona in più"

27 OTTOBRE 2022
POLITICA

Più rifugiati nei Cantoni? La Lega: "Il Ticino ha già dato, non deve accogliere nemmeno una persona in più"

27 OTTOBRE 2022
CRONACA

Profughi in arrivo dall'Ucraina, ora andranno nei Cantoni dove ne sono stati accolti meno

12 MAGGIO 2022
CRONACA

Profughi in arrivo dall'Ucraina, ora andranno nei Cantoni dove ne sono stati accolti meno

12 MAGGIO 2022
CRONACA

I rifugiati ucraini in Ticino sono oltre 2'500: il Cantone traduce le informazioni utili

05 MAGGIO 2022
CRONACA

I rifugiati ucraini in Ticino sono oltre 2'500: il Cantone traduce le informazioni utili

05 MAGGIO 2022
Potrebbe interessarti anche

CRONACA

Gli ucraini con statuto S in Svizzera sono poco meno di 60mila

CRONACA

Record di richieste di asilo dal 2016! Ogni mese dall'Ucraina arrivano in Svizzera tra le 2600 e le 3000 persone

POLITICA

Quadri: "Niente Covid pass per frontalieri e trasporti pubblici, ideologia o scienza?"

CRONACA

Esplodono i soggiorni illegali: nel 2022 sono triplicati

CRONACA

Svizzera, boom di richieste di asilo. E nel 2024 se ne prevedono altre 30mila

CRONACA

Emergenza asilo, ai Cantoni arriveranno 1'000 persone alla settimana anzichè 500

In Vetrina

IN VETRINA

Cieslakiewicz, l'anno d'oro di BancaStato e il commosso 'Grazie!' a Bernardino Bulla

14 MARZO 2025
IN VETRINA

Innovative, di design e ecosostenibili: ecco le superfici su misura firmate Gehri Rivestimenti

13 MARZO 2025
IN VETRINA

Tennis, attenzione agli infortuni: traumi acuti e da sovraccarico sotto la lente

12 MARZO 2025
IN VETRINA

Alla TIGEL una giornata all'insegna del Gusto. E il "Master Chef" del gelato

05 MARZO 2025
IN VETRINA

Linfedema e lipedema: patologie ancora sottovalutate. “La diagnosi tardiva è la vera barriera da superare”

25 FEBBRAIO 2025
IN VETRINA

Più di un mestiere, un’arte: la campagna di GastroSuisse con Dario Ranza per ispirare i talenti del futuro

25 FEBBRAIO 2025